Название: En torno a la economía mediterránea medieval
Автор: AAVV
Издательство: Bookwire
Жанр: Документальная литература
isbn: 9788491346647
isbn:
17 Mi permetto di rimandare a G. Pinto, «Gli studi sull’economia medievale (dall’Unità d’Italia al primo dopoguerra). Prime considerazione», in Agli inizi della storiografia medievistica in Italia, Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-18 dicembre 2015) Napoli, 2020, pp. 521-544, con riferimenti anche ai contributi della storiografia internazionale.
18 B. Dini, «L’industria tessile italiana nel tardo Medioevo», in Le Italie del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa, 1990, pp. 321-359. Dini suddivide le attività tessili in varie tipologie: una produzione domestica che interessava il Mezzogiorno incentrata sull’orbace, un rozzo panno di lana, destinato al consumo familiare o poco più; la manifattura artigianale, tipica dei piccoli centri dell’Italia centrale; infine la fabbrica disseminata che faceva capo al mercante imprenditore, con differenze non piccole da un centro all’altro in rapporto alla qualità dei tessuti e alla loro destinazione.
19 S. R. Epstein, «I caratteri originari. L’economia», in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. Salvestrini, Firenze, 2006, pp. 381-431, in particolare alle pp. 416-429 e con la carta di p. 418 che ne rappresenta la distribuzione nelle varie regioni della Penisola. Ma si veda anche J. H. Munro, «I panni di lana», in Il Rinascimento italiano e l’Europa, volume quarto, Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi, R. A. Goldthwaite, R. C. Mueller, Treviso, 2007, pp. 105-141, che inquadra la produzione laniera italiana nel contesto europeo e mediterraneo e F. Francheschi, «Wollen luxury cloth in late Medieval Italy», in Europe’s Rich Fabric. The Consumption, Commericalisation, and Production of Luxory Textiles in Italy, the Low Countries mand Neighbouring Territories (Fourtheenth-Sixteenth Centuries), ed. by B. Lambert, K. A. Wilson, Farnham, 2016, pp. 181-204.
20 Cfr. ad esempio per Firenze: H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze, 1980, con riferimenti anche alla manifattura laniera e al commercio dei panni di altre città italiane; F. Franceschi, Oltre il «Tumulto». I lavoratori fiorentini dell’Arte della Lana fra Tre e Quattrocento, Firenze, 1993; id., «Istituzioni e attività economica a Firenze» cit. Per Padova: S. Collodo, «Signore e mercanti: storia di un’alleanza», in Ead., Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, 1990, pp. 329-403; e in riferimento all’intera regione Ead., Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Firenze, 1999, pp. 69-92. Per Milano, Bergamo e altre città lombarde: P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore, 1994, pp. 13-91. Per Verona e Vicenza: Demo, «L’anima della città» cit. Per Pisa: Poloni, «Nec compelli possit effici civis pisanus» cit.
21 G. Pinto, «Manifatture rurali, attività mercantili e mobilità sociale nei piccoli centri dell’Italia comunale (secoli XIV-XV)», in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma, 2016, pp. 103-127, alle pp. 115-120.
22 Come Torno, nel Comasco, Gandino nelle Prealpi bergamasche, Legnago nel Veronese, Radicondoli nel Volterrano, Montefortino alle falde dei monti Sibillini, Leonessa nel Reatino, ecc., che producevano panni che andavano oltre i mercati locali (Cfr. Pinto, «Manifatture rurali» cit., con i relativi rimandi bibliografici).
23 Cfr. su ciò G. Pinto, Città e spazi economici nell’Italia comunale, Bologna, 1996, pp. 39-63, a p. 63 la citazione (tratta da una fonte genovese).
24 Passo citato in Collodo, «Signore e mercanti: storia di un’alleanza» cit., pp. 332-333.
25 Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, volume terzo, Parma, 1991, libro XII, cap. 94, p. 199.
26 Cfr. le considerazioni in proposito di Hoshino, L’arte della lana in Firenze cit., pp. 194-206 e successivamente quelle, equilibrate, di Franco Franceschi, Oltre il «Tumulto» cit., p. 6, dove scrive che le cifre del cronista «allo stato attuale degli studi non sono state pienamente verificate né definitivamente smentite».
27 Sulla manifattura laniera senese cfr. S. Tortoli, «Per la storia della produzione laniera a Siena nel Trecento e nei primi anni del Quattrocento», Bullettino senese di storia patria, LXXXII-LXXXIII, 1975-1976, pp. 220-238.
28 Poloni, «Nec compelli possit effici civis pisanus» cit., pp. 255-256.
29 Vedi sopra alle note 7 e 8; e inoltre Collodo, Società e istituzioni in area veneta cit., pp. 77-81.
30 G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, vol. I, Ascoli Piceno, 1958, p. 306; id., Ascoli nel Cinquecento, vol. I, Ascoli Piceno, 1957, pp. 42-47.
31 A. Sapori, «I beni del commercio internazionale», in id., Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV), Terza ed. accresciuta, Firenze, 1955, vol. I, pp. 535-575; Munro, «I panni di lana» cit.
32 Cfr. d esempio A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze, 1932.
33 Si vedano i saggi dedicati all’Italia in La lana come materia prima cit. e, in particolare sulle importazioni dalle varie parti del Mediterraneo e dall’Inghilterra F. Melis, «La lana della Spagna mediterranea e della Barberia occidentale nei secoli XIV-XV» (pp. 241-251) con una carta degli itinerari delle lane destinate alle manifatture italiane.
34 Sulla preparazione e la circolazione dei prodotti utilizzati nel processo manifatturiero la bibliografia è vastissima. Ci limitiamo a ricordare F. Borlandi, «Note per la storia della produzione e del commercio di una materia prima. Il guado nel Medio Evo», in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano, 1950, I, pp. 297-324; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale. (Studi nell’Archivio Datini di Prato), 1962, pp. 545-548; G. Pinto, Firenze medievale e dintorni, Roma, 2016, pp. 84-85 (guado); M. Moroni, «Produzione e commercio del sapone nel Mediterraneo tra basso medioevo ed età moderna», in Produzioni e commerci nelle province dello Stato pontificio. Imprenditori, mercanti reti (secoli XIV-XVI), a cura di E. Di Stefano, Narni, 2013 (Quaderni di «Proposte e ricerche», 38), pp. 140-156; СКАЧАТЬ