Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace. Dr. Juan Moisés De La Serna
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace - Dr. Juan Moisés De La Serna страница 8

СКАЧАТЬ imparare a non toccare cose taglienti se vede come qualcun altro si fa male nel farlo.

      Attraverso questi due meccanismi impareremo a identificarci come un individuo, diverso dal resto, con le nostre caratteristiche, come il nostro corpo, il nostro modo di pensare e di agire. Ma per arrivare a questo punto devono trascorrere un periodo di esperienza e apprendimento da parte del bambino, come mostra il test delle macchie. Prima del test al bambino è stata messa una macchia (di carminio) su una parte della fronte, per poi posizionarlo davanti a uno specchio, per osservare la sua reazione. Se cerca di toccare la macchia, si può concludere che il bambino è consapevole di essere quello che vede nello specchio, cioè è il suo riflesso; quindi, avrebbe già coscienza di sé stesso, come individuo diverso dagli altri.

      Allo stesso modo, nel tempo, acquisirà la coscienza morale, che è quella che governerà il nostro comportamento per tutta la vita, e dalla quale apprendiamo ciò che è stabilito come corretto o non corretto, all’interno di una certa società. Pertanto, determinati desideri, pensieri e modi di agire saranno consentiti e persino incoraggiati; mentre altri saranno banditi, perseguitati e puniti.

      Personalità che sta per essere alla base di come ci sentiamo, pensiamo e agiamo, ed è proprio in quest’ultimo aspetto che cerchiamo di spiegare alcuni comportamenti disallineati e anche psicopatologie. Quindi, una delle maggiori difficoltà quando si tratta di tossicodipendenti è quando ci sono variabili di personalità coinvolte nell’abuso di sostanze; in modo che se una qualsiasi delle caratteristiche della nostra personalità favorisce l’abuso di sostanze, saremo più predisposti ad esso, anche se non dovremmo pensare a nessun tipo di determinismo della personalità nell’abuso di sostanze, guiderà i nostri passi verso ciò che vogliamo e cerchiamo.

      Ci sono molte variabili di personalità che potrebbero essere coinvolte, a seconda del modello teorico che usiamo, ma, forse il narcisismo sta emergendo negli ultimi anni come una caratteristica determinante del nostro comportamento. Il narcisismo è quella percezione di sé, strettamente correlata all’immagine di sé e all’autostima, che motiva comportamenti autoindulgenti. All’estremo c’è il narcisismo patologico, che porta a una distorsione della realtà, con pensieri grandiosi, fantasie di capacità illimitate, sentirsi superiori agli altri e persino perfetti. Dove si osserva una morale bassa in ciò che lo soddisfa, non considerando che non sbaglia mai, motivato solo da ricompense e senza alcun rimorso per quello che fa, ma che ruolo gioca la personalità nell’abuso di sostanze?

      Questo è esattamente ciò che si è cercato di scoprire con una ricerca del Dipartimento di Psicologia, Università Mohaghegh Ardabili, insieme al Dipartimento di Psicologia, Università Guilan, e il Dipartimento di Psicologia Clinica, Università Allameh Tabataba’i, Teheran, (Iran) (Mowlaie, Abolghasemi, & Aghababaei, 2016). Allo studio hanno partecipato duecento studenti universitari, di cui il 38,5% donne, di età compresa tra i 18 ei 35 anni. A tutti è stato somministrato un questionario standardizzato per valutare i livelli di narcisismo patologico attraverso l’Inventario del narcisismo (Pincus et al., 2009) patologico. Allo stesso modo, il loro livello di dipendenza da alcol e altre droghe è stato valutato attraverso la Addiction Acknowledgment Scale (Weed, Butcher, McKenna, & Ben-Porath, 1992)(Scala di riconoscimento delle dipendenze). Inoltre, l’autocontrollo è stato valutato utilizzando la Cognitive Self-Control Scale (Scala di (Grasmick, Tittle, Bursik, & Arneklev, 1993)autocontrollo cognitivo) ; Infine, le scale BIS / BAS (Carver & White, 1994) sono state somministrate per valutare la sensibilità a eseguire o inibire comportamenti in cerca di ricompensa.

      Tra gli effetti principali, è stato riscontrato che il narcisismo patologico e il comportamento attivo sono significativamente correlati all’abuso di sostanze. Mentre il comportamento inibitorio e l’autocontrollo sono significativamente correlati alla prevenzione dell’abuso di alcol o di altre sostanze. I risultati sugli effetti combinati mostrano che esiste una significativa relazione positiva tra narcisismo patologico e comportamento attivo nei confronti dei farmaci, mediata da bassi livelli di autocontrollo, ed esiste anche una significativa relazione negativa tra comportamento inibitorio e autocontrollo. Sebbene gli autori abbiano cercato di offrire un modello con le significative relazioni positive e negative di queste quattro variabili, non è stato accompagnato da un modello teorico per supportarlo.

      Anche con le limitazioni di cui sopra, è necessario evidenziare la complessità del comportamento di abuso di sostanze e il modo in cui le variabili di personalità sono coinvolte in esso, il che renderà difficile il trattamento per la disintossicazione. Pertanto, il narcisismo patologico giocherà un ruolo di primo piano nell’abuso di sostanze, un aspetto su cui bisognerà lavorare se si vogliono modificare questi comportamenti, sapendo che cercare di cambiare la propria personalità richiede molto impegno e nella maggior parte dei casi si riscontrano pochi risultati.

      Come è stato esemplificato dalla ricerca precedente, dal campo della psicologia si è cercato di verificare se esiste qualche tratto della personalità che “faciliti” il fatto che una persona possa tentare di togliersi la vita oppure no. Pertanto, per quanto riguarda la scoperta delle caratteristiche determinanti della personalità in caso di suicidio, è stata condotta un’indagine dall’Istituto Nazionale di Psichiatria Ramón de la Fuente insieme all’Ospedale Psichiatrico Pediatrico Juan N. Navarro (Messico) (Camarena, Fresán, & Sarmiento, 2014).

      Hanno partecipato allo studio 233 persone, di cui 49 pazienti con tentativi di suicidio che avevano una diagnosi di disturbo depressivo maggiore o distimia, esclusi dallo studio coloro che avevano contemporaneamente altre patologie; il resto che compone il gruppo di controllo con cui confrontarsi. Tutti sono stati valutati utilizzando un questionario completo standardizzato di 240 domande chiamato Temperament and Character Inventory (Garcia, Lester, Cloninger, & Robert Cloninger, 2017). Secondo la teoria alla base di questo questionario, c’è una componente parzialmente ereditaria nel temperamento, mentre la personalità è formata dalle esperienze sociali e personali dell’individuo. Questo questionario valuta sette dimensioni, quattro del temperamento (ricerca di novità, prevenzione del danno, dipendenza dalla ricompensa e persistenza); e tre di personalità (direzione del sé, cooperazione e trascendenza del sé).

      I risultati analizzati insieme riportano che genitori e bambini con tentativi di suicidio condividono caratteristiche rispetto al gruppo di controllo. Queste caratteristiche distintive sono sia il temperamento (alta prevenzione del danno e bassa persistenza), sia la personalità (bassa auto-direzione e cooperatività). Qualcosa che lo studio commenta è che i genitori condividono le stesse caratteristiche di personalità che portano il loro bambino a tentare il suicidio. Poiché lo studio non contempla l’analisi dei tentativi di suicidio dei genitori, se ce ne sono stati, non si può concludere che questi fattori siano fattori determinanti, poiché, in alcuni casi, come nei genitori, le stesse caratteristiche di personalità non “portano” a tentativi di suicidio, mentre in altri casi sì, come nei bambini.

      Va tenuto presente che i “sopravvissuti” ai tentativi di suicidio, di solito riferiscono che non stavano cercando di uccidersi, ma che era il loro modo di attirare l’attenzione o di lamentarsi delle circostanze in cui vivevano. Pertanto, a mio avviso, occorre fare una distinzione tra chi ci prova e chi ci riesce, perché dietro ci possono essere motivazioni totalmente diverse.

      Quindi questi risultati dello studio si riferirebbero solo a coloro che provano. Nonostante ciò, e vista la gravità dell’argomento indagato, ogni contributo è gradito per comprenderne meglio le ragioni, ma soprattutto per cercare di prevenirlo. Pertanto, secondo questa ricerca, ci sono fattori di temperamento e personalità che hanno maggiori probabilità di essere presenti tra i pazienti con disturbi depressivi che commettono anche tentativi di suicidio.

      Pertanto, una persona con un temperamento con alti livelli di evitamento del danno, cioè, non può sopportare di soffrire; e bassa persistenza nei compiti, cioè non è costante per raggiungere i suoi obiettivi, è più probabile che di fronte alla depressione tenda a commettere atti suicidi, poiché sarebbero persone che stanno subendo le conseguenze della depressione, un aspetto che non gli piace, e anche loro non СКАЧАТЬ