Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace. Dr. Juan Moisés De La Serna
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace - Dr. Juan Moisés De La Serna страница 6

СКАЧАТЬ

      Soares, R., & Da Costa, M. P. (2019). Experiences and perceptions of police officers concerning their interactions with people with serious mental disorders for compulsory treatment. Frontiers in Psychiatry, 10(MAR), 1–11. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2019.00187

      Walterhouse, G. (2019). Alcohol Abuse among Police Officers and Firefighters. Retrieved September 14, 2019, from International Public Safety Association Journal website: https://www.researchgate.net/publication/331261556_Alcohol_Abuse_among_Police_Officers_and_Firefighters

      Zhou, Y., Li, S., Dunn, J., Li, H., Qin, W., Zhu, M., … Jiang, T. (2014). The neural correlates of risk propensity in males and females using resting-state fMRI. Frontiers in Behavioral Neuroscience, 8(JAN), 1–13. https://doi.org/10.3389/fnbeh.2014.00002

      Come indicato nel capitolo precedente, non tutti i suicidi saranno considerati tali, poiché dovrebbero essere esclusi gli incidenti dovuti a comportamenti a rischio, inoltre si possono distinguere diversi termini che a volte sono usati in modo intercambiabile, ma che hanno importanti differenze, quindi secondo un rapporto pubblicato dalla Mental Health Commission del Ministero della Salute Pubblica del Governo del Canada, (Mental Health Commission of Canada, 2018) si può parlare di:

      –Il suicidio come atto fatale di autolesionismo con l’intento di togliersi la vita.

      –Comportamento suicidario che varia da pensieri suicidi, tentativi di suicidio e morte per suicidio.

      –Tentativo di suicidio, che è un comportamento potenzialmente autolesionistico associato all’intenzione di morire.

      –Pensieri attivi di suicidio che possono portare alla fine della propria vita, che possono includere: identificare un metodo, avere un piano e / o avere l’intenzione di agire.

      –Pensieri passivi di suicidio, pensieri di morte o di voler essere morti, senza avere piani o tentativi di suicidio.

      –Autolesionismo non suicidario, comportamenti senza intenzione di morire.

      –Eventi suicidi con comparsa o peggioramento di pensieri suicidi o con tentativi di suicidio effettivi.

      –Autolesionismo intenzionale, che sono comportamenti autolesionistici che includono pensieri.

      Quindi d’ora in poi non parleremo più di suicidio in modo generico, ma i termini precedenti serviranno a definire se si tratta di pensieri, tentativi o suicidi veri e propri. A questo proposito, va notato che uno dei problemi riguardanti i dati relativi a questa tematica nel caso della polizia è che le statistiche di solito raccolgono solo informazioni sul suicidio compiuto, non sapendo quanti agenti hanno pensieri suicidi o quanti hanno portato a termine tentativi di suicidio. Aspetto che potrebbe appartenere alla sfera privata dell’agente, ma che impedisce l’applicazione di adeguate politiche di prevenzione, poiché, se non è noto, non possono essere applicate misure affinché tali pensieri o tentativi non si concludano con il suicidio, da qui l’importanza di ottenere innanzitutto dati e informazioni affidabili attraverso questionari, anche anonimi, ma che almeno darebbero conto della dimensione del problema.

      Ad esempio, se un questionario viene passato in una certa stazione di polizia in modo completamente anonimo per scoprire pensieri e tentativi di suicidio, sarà possibile valutare il livello di gravità che si verifica un suicidio in quella stazione di polizia e con questo sarà possibile intervenire con diverse politiche che verranno descritte in questo testo per evitare o almeno ridurre questa possibilità tra gli agenti di quella stazione di polizia.

      Va notato che, sebbene i poliziotti siano persone che in linea di principio non differiscono dal resto dei cittadini, e quindi il profilo degli agenti che tentano contro la propria vita non dovrebbe essere diverso da quello osservato nel resto della popolazione. Nonostante quanto sopra, va notato che esistono una serie di caratteristiche che conferiscono all’agente alcune peculiarità in termini di funzioni e prestazioni, oltre che rispetto alla realtà cui si trova di fronte difficilmente riscontrabili in altre professioni, che in molti casi determinerà un profilo “peculiare” nel campo del suicidio.

      Per quanto riguarda il profilo sul suicidio, tenendo conto di 446 articoli selezionati per la loro rilevanza e qualità, (Mental Health Commission of Canada, 2018) si può tracciare un profilo sul rischio di suicidio nel mondo, indicando che le persone che si suicidano di più sono gli uomini, mentre le donne hanno più comportamenti suicidi, essendo l’adolescenza l’età in cui si verificano più casi. Allo stesso modo, è solitamente associato nella popolazione generale a variabili sociodemografiche come avere più di 40 anni, essere divorziati, avere problemi psicosomatici, sperimentare la propria realtà in modo spiacevole, soffrire di depressione o (Grassi et al., 2018)alti livelli di ansia; oltre ad avere più di 85 anni, aver sofferto di disturbi alimentari, schizofrenia o disturbo bipolare; con una storia di abuso di sostanze (Brodsky, Spruch-Feiner, & Stanley, 2018).

      Sulla stessa linea, l’OMS sottolinea l’importanza delle relazioni di coppia come fattore di protezione o stress psicosociale in caso di divorzio o separazione, riscontrando che le persone coinvolte in questi processi di rottura della convivenza hanno da 2 a 3 volte più probabilità di avere idee suicide e da 3 a 5 volte più probabilità di attentare alla loro vita (O.M.S., 2009).

      Ci sono vari contributi teorici che sono stati forniti per spiegare il fenomeno del suicidio, che possono essere raggruppati in tre punti di vista:

      a)Prospettiva del biologo, dove si cerca di spiegare una maggiore probabilità di subire il suicidio se si ha un parente stretto che lo ha subito, anche affermando che ci sono geni che aumentano la possibilità di suicidio, come è stato osservato in una ricerca da cui provengono 43 famiglie È stato analizzato lo Utah (USA), dove almeno uno dei loro membri si era suicidato nelle ultime sette generazioni (Coon et al., 2018). In totale, sono stati raccolti più di 4.500 campioni di DNA e sono stati analizzati 207 geni diversi, trovando un’associazione tra l’aumento del rischio in presenza di varianti nelle proteine SP110, rs181058279; AGBL2, rs76215382; SUCLA2, rs121908538; APH1B, rs745918508

      Nonostante quanto sopra, e come sottolineano gli autori, questi geni non spiegherebbero tutti i casi di suicidio, ma solo il 50% di essi (Pedersen & Fiske, 2010).

      b)Prospettiva sociale, in cui l’attenzione è posta non tanto sull’individuo come entità biologica o psicologica ma come reattivo delle condizioni sociali in cui vive, quindi il suicidio è stato associato alla perdita di valori, incoerenza delle norme, disorganizzazione sociale , rottura dei legami con la società, aspetti che si osservano in alcuni agenti di polizia che hanno tentato di togliersi la vita, che sono stati coinvolti in qualche tipo di indagine o hanno subito una condanna o un allontanamento dal loro lavoro, per cui l’agente riteneva che la “società” lo avesse “bocciato” o che non poteva” fidarsi “delle istituzioni che aveva rappresentato fino a quel momento, cosa che avrebbe potuto portarlo al suicidio (Palacio., 2010).

      Un fattore fondamentale in ambito sociale che emerge e del quale non risentono è quello delle crisi economiche e tassi di disoccupazione, entrambi aspetti correlati a livello sociale con tassi di suicidio più elevati, ma che, essendo la polizia, almeno in Spagna, dipendenti pubblici del governo centrale, regionale o locale, vale a dire, sono personale assunto a vita, con il loro stipendio fisso, indipendentemente dalla situazione economica del paese, ciò significa che entrambi i fattori non incidono.

      Nonostante quanto sopra, gli agenti possono perdere la loro condizione e con essa la stabilità economica sopra menzionata a causa di una serie di ipotesi, che nel caso della Polizia Nazionale sono incluse nell’articolo 5 della СКАЧАТЬ