Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace. Dr. Juan Moisés De La Serna
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace - Dr. Juan Moisés De La Serna страница 7

СКАЧАТЬ Pensionamento.

      b) Dimissioni dalla carica ufficiale.

      c) Perdita della nazionalità spagnola.

      d) La sanzione disciplinare di allontanamento dal servizio che ha carattere definitivo.

      e) La pena principale o accessoria di interdizione assoluta o speciale per l’esercizio del rapporto di lavoro o di pubblico ufficio con carattere definitivo.

      Aspetto, quello dell’allontanamento dal servizio, volontario o meno, che è stato associato ad un aumento dei tassi di suicidio (LaMontagne et al., 2018).

      c)Prospettiva individuale, in cui varie teorie associate al suicidio sono state sviluppate dalla psicologia tra i membri delle forze di sicurezza (Violanti, Owens, McCanlies, Fekedulegn, & Andrew, 2019):

      –Psicodinamica, la sovraesposizione a un ambiente “inappropriato” può portare al superamento delle barriere psicologiche dell’agente e questo porta al suicidio.

      –Cognitiva, dove è stato osservato come gli agenti di polizia mostrano una mancanza di flessibilità cognitiva nel loro lavoro, associata a difficoltà nel gestire lo stress continuo, aumentando così l’ideazione suicidaria.

      –Tassonomica, dove ci sono quattro fattori associati al suicidio in campo militare (applicabile alla polizia), quello educativo, gli antecedenti, i precipitanti e quelli associati a sentimenti di allineamento e impotenza.

      –Sulla base dell’autopsia psicologica, utilizzando questo metodo si è arrivati a capire come ci siano precedenti fattori sociali che influenzano la loro rete di contatti e la loro integrazione con i colleghi.

      –La prospettiva della pressione, in cui gli agenti reagiranno in modo diseguale ai fattori di stress del loro lavoro, e il suicidio può essere visto come una “soluzione” a tale sofferenza.

      –Interpersonale, dove lo stress lavorativo è correlato a esposizioni traumatiche, insieme alla sensazione di isolamento e mancanza di appartenenza sociale.

      –Diatesi-stress interattivo, dove il suicidio è correlato a stress e fattori predisponenti personali (Mann, Waternaux, Haas, & Malone, 1999).

      I fattori di rischio sono quelli in presenza dei quali aumentano le possibilità di atti suicidari. Questi possono essere quantitativi o qualitativi, nel primo caso si parlerebbe di fattori che hanno bisogno di “accumularsi” nel tempo, o che richiedono un’elevata intensità per poter avere quell’influenza sul comportamento suicidario; e nel caso di fattori qualitativi, si parlerebbe più che la sola presenza di questo fattore è sufficientemente determinante per “provocare” detto atto.

      Per quanto riguarda i fattori che aumentano la probabilità di commettere un suicidio, si distinguono i seguenti (Mental Health Commission of Canada, 2018):

      –la storia familiare di casi di suicidio e disturbi psicologici.

      –i precedenti tentativi di suicidio.

      –i pazienti ospedalieri cronici.

      –l’abuso di alcool.

      –la reclusione in prigione.

      –i cambiamenti stagionali.

      –l’influenza dei media.

      –i fattori sociali come l’isolamento o recenti eventi della vita.

      –l’esposizione alla violenza.

      –il lavorare in determinate professioni come nel campo della salute, nei servizi di emergenza o nella polizia.

      Su quest’ultimo punto rispetto al lavoro svolto, altre indagini hanno associato un più alto tasso di suicidi a professioni come quella di agricoltore, (Tiesman et al., 2015)medico, poliziotto o soldato .Sebbene ci sia un numero maggiore di suicidi nella polizia rispetto alla popolazione generale, all’interno dei lavori rischiosi è dietro il tasso di suicidi di vigili del fuoco, soldati e funzionari della prigione (Milner, Witt, Maheen, & Lamontagne, 2017; Stanley, Hom, & Joiner, 2016).

      Pertanto, e tenendo conto della descrizione precedente, si potrebbe affermare che i poliziotti saranno più esposti a commettere suicidi a causa delle caratteristiche della loro professione, dell’isolamento sociale che a volte produce e dell’esposizione quasi costante alla violenza.

      Solo con questi tre fattori si potrebbe parlare di una popolazione particolarmente vulnerabile in cui ci si possono aspettare tassi di suicidio superiori alla popolazione generale, a cui fattori temporanei come stagionalità (inverno o estate), eventi sociali (perdita di una famiglia), consumo di alcol, … producendo un maggior rischio di suicidio tra gli agenti dati gli alti livelli di stress a cui sono sottoposti, con temporanei spostamenti geografici, esposizione pressoché continua alla violenza, senso di isolamento sociale (Mishara & Martin, 2012).

      La prima cosa da chiarire è il concetto di persona, la cui etimologia (origine del significato delle parole) si riferisce alle maschere che i greci usavano nelle loro rappresentazioni teatrali; cioè la persona (maschera) è l’immagine con cui ci presentiamo agli altri. Senza essere così rigorosi, il termine viene utilizzato per designare un individuo sostanzialmente diverso dagli altri, che appartiene a una determinata specie. Questa persona avrà una serie di qualità, oltre alle sue caratteristiche fisiche, come peso, altezza, colore dei capelli, pelle o occhi, tra le altre. Presenterà anche un modo di sentire e relazionarsi con sé stesso e con gli altri, mostrando uno stile di comportamento e modi di fare propri. Questo insieme di stili di pensiero, sentimento e azione è ciò che viene chiamato personalità, in cui si possono distinguere tre sfaccettature:

      –Biologica, che corrisponde sia all’informazione genetica acquisita combinando quella dei genitori (genotipo); nonché i caratteri morfologici, funzionali e biochimici che la persona presenta (fenotipo); il primo corrisponderebbe al nostro carico genetico, mentre il secondo si riferisce a come quella genetica si esprime in un certo modo.

      –Individuale, che include bisogni e desideri, cioè è la motivazione della persona, che sarà ciò che la porterà ad agire in un certo modo per raggiungere i suoi obiettivi, cercherà anche di evitare ciò che è per lui poco attraente o sgradevole.

      –Sociale, attraverso le relazioni interpersonali, impariamo non solo a vivere con gli altri, ma anche a pensare e sentire in un certo modo. La cultura, la lingua, i costumi e le abitudini configureranno le tendenze a pensare, sentire e comportarsi dell’individuo per tutta la sua vita.

      Con questo possiamo avere un’idea approssimativa di cosa sia la personalità, come la tendenza a pensare, sentire e agire in un certo modo, che sarà condizionata, da un insieme di regole che regolano la convivenza, all’interno della società in cui essa è vissuta, oltre che dall’espressione di una genetica trasmessa dai nostri genitori, ma come si forma la personalità?

      Sono due i principali meccanismi che utilizziamo per plasmare la personalità nel tempo: l’esperienza diretta permette alla persona, fin dalla tenera età, di provare diverse azioni, e per tentativi ed errori, di apprendere cosa è piacevole o spiacevole. Il primo, diventa fonte di desiderio, generando tendenze verso il suo raggiungimento; mentre lo sgradevole, si tende ad evitarlo o addirittura a fuggirlo; e l’apprendimento vicario, noto anche come apprendimento osservazionale, grazie al quale la persona è СКАЧАТЬ