Название: Tuareg
Автор: Alberto Vazquez-Figueroa
Издательство: Bookwire
Жанр: Языкознание
Серия: Novelas
isbn: 9788418811418
isbn:
Quando quella mattina Mubarrak-ben-Sad aprì gli occhi, un brivido gli percorse la schiena, la paura che da giorni lo assaliva nei sogni lo aggredì adesso da sveglio e, istintivamente, si voltò verso l’entrata della sua sheriba, temendo di trovare ciò che veramente temeva. Lì, in piedi, a trenta metri di distanza, appoggiato all’impugnatura della sua lunga takuba conficcata a terra, Gacel Sayah, nobile inmouchar di Kel-Talgimus, lo aspettava deciso a chiedergli ragione dei suoi atti.
Prese a sua volta la sua spada e avanzò molto lentamente, con fare deciso e dignitoso, per fermarsi a cinque passi di distanza.
«Metulem, metulem», salutò usando l’espressione preferita dai tuareg.
Non ottenne risposta e in realtà neanche la aspettava. Aspettava però la domanda.
«Perché lo hai fatto?»
«Mi ha obbligato il capitano del posto militare di Adoras.»
«Nessuno può obbligare un targui a fare ciò che non desidera.»
«Sono tre anni che lavoro con loro. Non potevo rifiutarmi. Sono guida ufficiale del governo.»
«Hai giurato, come me, di non lavorare mai per i francesi.»
«I francesi sono andati via. Adesso siamo un paese libero.»
Per la seconda volta in pochi giorni due persone diverse gli avevano detto la stessa cosa e, improvvisamente, si rese conto che né l’ufficiale né i soldati indossavano l’odiata divisa coloniale. Nessuno era europeo, né parlavano con il forte accento con cui erano soliti parlare e sui loro veicoli non sventolava l’onnipresente bandiera tricolore.
«I francesi hanno sempre rispettato le nostre tradizioni», mormorò infine quasi per se stesso. «Perché non si rispettano adesso che siamo liberi?»
Mubarrak alzò le spalle.
«I tempi cambiano», disse.
«Non per me», fu la risposta. «Quando il deserto diventerà un’oasi, l’acqua scorrerà liberamente per le sekias e la pioggia cadrà sulle nostre teste tutte le volte in cui ne avremo bisogno, allora cambieranno le usanze dei tuareg. Mai prima.»
Mubarrak mantenne la calma nel domandare: «Questo vuol dire che sei venuto a uccidermi?»
«Per questo sono venuto.»
Mubarrak assentì in silenzio, comprensivo, poi guardò a lungo intorno a sé, la terra ancora umida e i piccoli germogli di acheb che lottavano per affacciarsi tra le rocce e i sassi.
«È stata bella la pioggia», disse.
«Molto bella.»
«Presto la pianura si riempirà di fiori e uno dei due non potrà vederla.»
«Avresti dovuto pensarci prima di portare gli stranieri nel mio accampamento.»
Mubarrak abbassò il suo velo e le sue labbra si mossero in un lieve sorriso. «Allora non era ancora piovuto», rispose. Poi, molto lentamente, sfoderò la sua takuba liberando il brunito acciaio dal fodero di cuoio sbalzato. «Prego che la tua morte non scateni una guerra tra tribù», aggiunse. «Nessuno dei nostri dovrà pagare per le nostre colpe.»
«Così sia», replicò Gacel inchinandosi pronto a ricevere il primo attacco.
Ma questo tardò a venire, perché Mubarrak e Gacel non erano più guerrieri di lancia e spada, ma uomini da arma da fuoco, e le lunghe takubas si erano ridotte, con il passare degli anni, a un puro oggetto di ornamento e da cerimonia, utilizzate, nei giorni di festa, per esibizioni incruente in cui si cercava più l’effetto del colpo contro lo scudo di cuoio o la fìnta abilmente schivata che l’intenzione di ferire.
Ma in quel momento non c’erano né scudi né spettatori disposti ad ammirare salti e capriole mentre l’acciaio lanciava scintille evitando, più che cercando, di far danno all’avversario, e l’avversario ghermiva la sua arma deciso a uccidere per non essere ucciso.
Come parare il colpo senza scudo? Come riprendersi da un salto o da una difficoltà se il rivale non era disposto a concedere l’attimo di recupero?
Si guardarono cercando di scoprire le mutue intenzioni, girando lentamente l’uno intorno all’altro, mentre dalle jaìmas cominciavano a uscire delle ombre, donne e bambini che li osservavano in silenzio, senza voler accettare che si affrontavano in una vera lotta e non in una simbolica finzione.
Alla fine Mubarrak sferrò il primo colpo che era quasi una timida domanda, un desiderio di constatare se si trattava veramente di una lotta all’ultimo sangue.
La risposta, che gli fece fare un salto indietro evitando di pochi centimetri la furiosa lama del suo nemico, gli fece gelare il sangue nelle vene, Gacel Sayah, immouchar del terribile popolo del Kel-Talgimus, voleva ucciderlo, non c’era dubbio. C’era tanto odio e tanto desiderio di vendetta nel fendente che aveva appena tirato, come se gli sconosciuti ai quali aveva offerto un giorno ospitalità fossero in realtà i suoi figli prediletti e lui, Mubarrak-ben-Sad, li avesse assassinati di persona.
Ma Gacel non sentiva un vero odio. Gacel stava cercando solo di fare giustizia e non gli sembrava nobile odiare il targui che si era limitato a compiere il suo lavoro, per quanto fosse un lavoro equivoco e non degno di rispetto. Gacel sapeva, inoltre, che l’odio, come l’ansietà, la paura, l’amore, o qualunque altro sentimento profondo non erano buoni compagni per l’uomo del deserto. Per sopravvivere nella terra dove era nato era necessario avere grande calma, sangue freddo e dominio di se stessi sempre al di sopra di qualunque altro sentimento che l’avrebbe portato a commettere degli errori che sarebbe stato difficile correggere.
Ora Gacel sapeva che stava agendo da giudice e forse anche da boia e né l’uno né l’altro odiavano la propria vittima. La forza del suo fendente, l’ira che portava dentro, non erano state altro che un avviso; una chiara risposta alla chiara domanda che il suo sfidante gli aveva posto.
Attaccò di nuovo e comprese all’improvviso l’inadeguatezza dei suoi lunghi vestiti, il suo ampio turbante e il suo largo velo. I jaiques gli si arrotolavano ai piedi e alle braccia, le nails di grosso cuoio e le sottili strisce di pelle di antilope scivolavano sulle pietre aguzze e il litham gli impediva di vedere con chiarezza e
di immagazzinare nei polmoni tutto l’ossigeno di cui aveva bisogno in un momento come quello.
Ma Mubarrak vestiva in modo simile per cui anche i suoi movimenti erano insicuri.
Le lame sventagliarono nell’aria, fischiando furiose nella calma della mattina, e una vecchia sdentata lanciò un grido di terrore e supplicò che qualcuno uccidesse con un colpo quello sporco sciacallo che cercava di uccidere suo figlio.
Mubarrak alzò il braccio con un gesto autoritario e nessuno si mosse. Il codice d’onore dei Figli del Vento, tanto diverso dal mondo fatto di tradimenti e bassezze dei beduini Figli delle Nuvole, esigeva che il combattimento fra due guerrieri fosse limpido e nobile anche se doveva costare la vita.
Lo aveva affrontato frontalmente e così lo avrebbe ucciso. Cercò un punto fermo sotto i suoi piedi, respirò profondamente, lanciò un grido e si gettò in avanti, contro il petto del suo nemico che scansò la punta СКАЧАТЬ