Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni. Massimo d' Azeglio
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni - Massimo d' Azeglio страница 6

Название: Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni

Автор: Massimo d' Azeglio

Издательство: Bookwire

Жанр: Языкознание

Серия:

isbn: 4064066070090

isbn:

СКАЧАТЬ fiero pontefice nelle sue imprese di Romagna, poscia, per non allungarla troppo, venne al suo solito mutando padroni sino al 1527, ed in quel frattempo non accadde in Italia fatto d’arme d’importanza ove egli non si trovasse.

      Lasciò un occhio alla battaglia di Ravenna, due dita della mano manca a Marignano, rimase per morto sul campo alla giornata di Pavia, e quantunque dopo tante batoste si trovasse ridotto a camminare un po’ sciancato, a dolersi ne’ luoghi ov’era stato ferito, ogni volta che volea cambiar il tempo, quantunque i suoi baffi già così neri, apparissero ora come se vi fosse brinato, nulladimeno lo troviamo la mattina del sei di maggio del 1527 (e Dio sa se vorremmo poterlo tacere!) al piè delle mura di Roma tenendo colle due mani in equilibrio una lunga scala a piuoli in mezzo alla feccia de’ più sfrenati malandrini che prendessero in quel tempo il nome di soldati, i quali guidati da Borbone stavan per dar l’assalto alla capitale del mondo cristiano.

      La scala di Fanfulla, detto fatto, si trovò appoggiata ai merli e piena dal fondo alla cima d’altrettanti di quei satanassi quanti aveva piuoli. Sul più alto, già s’intende, era Fanfulla, che i suoi compagni videro un momento dopo cacciarsi tra i merli e sparir tra il fumo delle archibugiate, e volendo seguirlo vennero ributtati, nè poterono superar le mura se non alcuni minuti dopo.

      Per quanto possa un cervello umano esser fertile ad immaginar fatti i più strani, i più turpi, i più atroci onde formarne un tutto che gli rappresenti il sacco dato a Roma in quell’occasione dall’esercito di Borbone, rimarrà sempre addietro dagli orrori, de’ quali gli storici hanno a noi tramandata la memoria.

      Passò un giorno, poi un altro ed un altro, e nacque tra soldati un bisbiglio.

      —Fanfulla dov’è? Che è stato di Fanfulla?—tutti ne domandavano e Fanfulla non compariva.

      Quelli che conoscono di qual pasta sia il buon cuore della gente d’arme, non dureranno fatica a credere che, a malgrado di questa premura, non trovar Fanfulla, domandar di lui, crederlo morto e sotterrato, e non pensarvi più, tutto accadde in un quarto d’ora.

      Ma Fanfulla non era morto.

      Stava zitto e contento nella cantina d’un canonico di S. Maria in Trastevere, ove s’era chiuso conducendovi il padrone e la fante acciò gl’insegnassero la botte migliore. Riposatosi molto a suo bell’agio, e fattovi un fianco da prelati, riscappò fuori dopo tre giorni.

      Ma il povero canonico, o fosse lo spavento provato in tutto quel tempo di vedersi a discrezione d’un omaccio di quel taglio, che ad ogni momento gli pareva avesse a spiccargli il capo con un rovescio di quel suo maledetto spadone, o fosse il disagio sofferto, chè Fanfulla ubbriaco per far ora tra un pasto e l’altro, voleva per forza insegnargli a schermire, e quando non lavorava a suo modo le pugna fioccavano, il fatto sta che s’ammalò ed in pochi giorni se n’andò all’altro mondo.

      Ora finalmente ci troviam presso a poter dir bene del nostro Lodigiano: pure ci rimane a narrare l’ultima sua pazzia, la quale pur troppo non fa parer bugiardo il proverbio volgare «che la più dura a rodere è sempre la coda».

      Uscito dunque mezzo balordo e trasognato dalla cantina del povero canonico, trovò la città vinta e soggetta del tutto, e le chiese, i palagi, le case, gli sventurati cittadini, le loro robe, tutto insomma in balìa, non dirò dell’esercito, che questo nome suppone Capi che comandino, e soldati che obbediscano, ma di quella masnada d’assassini senza legge, senza fede, senza discrezione, e senza misericordia.

      Clemente VII dall’alto di castel S. Angelo ove era chiuso poteva scorgere gl’incendj serpeggiare per la città, udir gli urli, i pianti, i lamenti di quelli che venivan tormentati onde scoprissero i tesori nascosti, le grida forsennate, le risa feroci, lo sgavazzare sfrenato dei vincitori.

      Per le strade di Roma si trovava qua una casa che ardeva, là un’altra consumata di fresco dalle fiamme divenuta uno scheletro informe ed annerito. Sulle cime de’ muri rimasti in piedi vedevi star in bilico travi ancor fumanti, disordinate e sporgenti. Sotto monti di rottami, di calcinacci, di tavole e di masserizie infrante ed abbrustolite giacevan cadaveri schiacciati, de’ quali molti perduta ogni umana sembianza mostravan fuori delle rovine o braccio, o piede, o capo, tutto poi intriso di sangue, sozzo e contaminato d’ogni bruttura.

      Più lungi cadeva con fragore svelto da’ gangheri un portone d’un palazzo: la folla dei predatori si scagliava nell’interno urlando: in un momento dalle cantine alle soffitte tutto s’empieva di que’ ladroni; dalle finestre sconficcate, piovevano in istrada gettati alla rinfusa, cofani, sedie, tavole, quadri, vasi, bronzi, coltri di seta, suppellettili d’ogni genere: fra quelli che aspettavano il bottino nella via fu visto taluno rimanere storpiato, o malconcio da qualche pezzo di mobile che all’impensata gli rovinava addosso, altri contender furibondi la medesima preda, sguainar le spade, ferirsi, poi sopraggiunger una nuova frotta che la strappava loro di mano e fuggiva con essa. Drappi, vesti di gran valore si fermavano appiccate ai cornicioni, alle inferriate; parte vi rimanevan neglette per l’abbondanza della preda, parte si facevan cadere colle punte delle partigiane e delle picche. Ad ora ad ora scoppiava un urlo generale più forte; tutti i visi si volgevano, tutte le bocche s’aprivano.—Dov’è. Che è.—Guarda là, là, lassù...—tutti guardavano in alto: ad una finestra v’era o ritta, o ginocchioni, o spenzolata mezza fuori qualche vecchia, qualche matrona, pallida, abbandonata come uno straccio, o domandava pietà o cacciava strida: la turba la voleva tosto—Giù, giù... a noi—venga. Le si dava l’andare, veniva a terra tra le risa e gli evviva, e rimaneva fracassata sul lastrico, o fermata in aria sulla punta delle ronche. Quando tutto era devastato s’appiccava il fuoco, onde se v’eran padroni nascosti dovessero sbucar fuori.

      Trovati alle volte senza un tal mezzo nei nascondigli, su pei cammini, nelle cantine, nelle fogne, pe’ cessi, strappati di là a forza, percossi, bistrattati, rivedevano la luce del sole, e stavano come insensati e immelensiti all’aspetto di que’ visi infocati dal furore, dall’ubriachezza, dalla gioia di potere sgozzare, distruggere, stuprare; alla vista di quei pugnali che splendevano loro ad ogni tratto sugli occhi, delle corde, de’ ferri roventi preparati per istraziarli, delle fanciulle oltraggiate, poi derise, delle donne, o vecchie o brutte che fossero, fatte tombolar per le scale o morire sotto il bastone, dei giovanetti ridotti a tali vituperii che gli sventurati parenti si dolevano di vederli vivi.

      Nelle chiese le immagini de’ santi rovesciate od infrante; le pitture, le tavole degli altari lacerate od imbrattate; fatti in pezzi i vasi e gli arredi sacri onde partirli più facilmente. Finito il devastare, nè essendovi da far altro danno, divenivano stanza de’ soldati, che vi alloggiavano co’ muli e co’ cavalli, pe’ quali gli altari servivan di mangiatoia.

      I banchi ed i confessionari fatti in pezzi ardevano in un angolo sotto pajuoli e spiedi pieni di carni: in un altro gozzovigliavan giorno e notte a tavole sempre imbandite, soldati, meretrici ebbre avvolte ne’ paramenti sacerdotali, e tra mezzo monache, matrone, fanciulle onorate che lo spavento, le percosse, gli strapazzi, avean fatte uscir di senno, senza saper più nè dove fosser, nè che facessero, stavano a tutte le voglie di quella gente perduta, che intronava loro gli orecchi di schiamazzi, di motteggi, d’orrende bestemmie e di canti osceni.

      S. Giovanni de’ fiorentini, tra l’altre chiese, era nel modo appunto che abbiamo descritto, ridotto un rancio da soldati, una stalla, un postribolo, quando sul far della notte v’entrò Fanfulla uscito allora dalla sua cantina.

      Egli aveva indosso la sola corazza. L’elmo, i bracciali, gli stinieri, i cosciali, legati colle loro corregge in un fascio gli pendevano sulla schiena annodati alla spada che portava in ispalla reggendola colla mano manca. In capo la berretta del canonico: e sotto questa usciva quel suo viso spiritato, tra giulivo e sonnolento pel gran bere che aveva fatto.

      Si СКАЧАТЬ