Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti. Italo Svevo
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti - Italo Svevo страница 82

Название: Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti

Автор: Italo Svevo

Издательство: Ingram

Жанр: Зарубежная классика

Серия:

isbn: 9789176377062

isbn:

СКАЧАТЬ considerati quali impiegati ed erano attribuiti ai singoli dipartimenti, alla cassa, alla liquidazione o alla corrispondenza; i loro capi immediati erano i capi ufficio relativi. Solo nel processo di tempo, incominciando da Maller stesso, i più alti impiegati si servirono di un fante e lo resero in parte loro domestico, pagandolo separatamente. Ciò completava la giornata del fante occupata solo in parte dai doveri d’ufficio.

      Cellani aveva scelto il vecchio Antonio ex furiere, e, per quanto fosse servito trascuratamente, per parecchi anni se ne era accontentato. Fu certo per bontà che un giorno lo consigliò di farsi aiutare da Giacomo; Antonio accettò con riconoscenza e commise il fallo di abusare dell’aiuto offertogli. Da allora fu Giacomo che pulì la stanza di Cellani, riponeva lui a posto nella piccola biblioteca i libri ch’erano stati consultati durante il giorno, e spesso Antonio lasciava a Giacomo anche la cura di portare a Cellani il tè che il procuratore prendeva due volte al giorno. Il giovinetto comprese ben presto l’utile ch’egli poteva trarre da tale stato di cose e fu zelantissimo al servizio di Cellani, trascurando, quando non poteva fare altrimenti, quello della banca.

      Ad onta della sua bontà, a capo d’anno Cellani non si rammentò di Antonio che non vedeva quasi mai e diede una rimunerazione a Giacomo. Per Antonio fu una sorpresa perché non aveva calcolato quali dovessero essere le naturali conseguenze della sua inerzia. Non azzardò di lagnarsi, ma volle mutare sistema in avvenire, e proibì a Giacomo di lavorare più per Cellani. Si mise poi a tutt’uomo a sopportare da solo le fatiche del suo impiego per averne tutti i vantaggi.

      Ma era troppo tardi. Subito, il primo giorno, Cellani si avvide del mutamento perché abituato ad essere servito meglio. Chiamò Giacomo per sgridarlo di aver lasciato sucido il suo tavolo. Il giovinetto venne e rapidamente disse una frase rimuginata dacché Antonio gli aveva proibito di mettere più piede in stanza di Celani; egli aveva calcolato tutte le conseguenze e nulla lo sorprendeva.

      — Sa! non sono stato io quest’oggi a fare la stanza, ma l’ha fatta Antonio perché l’ha voluto. Io avevo già principato e mi ha mandato via.

      Si era al due di gennaio e al primo erano state distribuite le mancie, così che a Cellani fu facile mettere in relazione con esse il nuovo zelo di Antonio. Comprese e ne fu commosso. Diede del denaro ad Antonio, ma non seppe essere buono del tutto e lo pregò di lasciar fare la sua stanza a Giacomo. La sua comodità gli era divenuta troppo cara.

      Fu per Antonio una sventura perché con questo licenziamento diminuiva il suo emolumento senza perciò diminuire sensibilmente il suo lavoro. Gl’impiegati della cassa, alla quale era addetto, per riguardo a Cellani lo avevano fatto lavorare poco, mentre ora venne di nuovo costretto a correre per la città, a riscuotere e a pagare. Di più, sapendolo unicamente al servizio della cassa, quando agli altri uffici occorreva un maggior numero di fanti, si chiese più di spesso al cassiere il permesso di servirsi di Antonio.

      Raccontò egli stesso la sua sventura ad Alfonso. Sanneo faceva trasportare in corrispondenza il deposito di carta che fino allora era stato conservato nelle stanze della contabilità e del trasporto vennero incaricati Antonio, Santo e Giacomo. Ben presto questi due ultimi se ne andarono perché sul corridoio aveva suonato più volte il campanello elettrico. Non ritornarono più e Antonio sbuffò per due ore a trascinare pacchi di carta compressa che pesavano, diceva, come piombo.

      — Ella non è più al servizio del signor Cellani? — gli chiese Alfonso.

      — Come, non lo sapeva? — chiese Antonio stupefatto che non tutti sapessero della sua disgrazia. — Ho rovesciato una tazza di tè e il signor Cellani non me la perdonò più! — Non confessava che aveva perduto il posto per la sua lentezza al lavoro. Poi però non volle risparmiare a Giacomo i rimproveri che in realtà meritava: — Se non ci fosse stato quel maledetto ragazzo che si cacciò innanzi e che mi calunniò presso il signor Cellani, a quest’ora sarei ancora al mio posto.

      Giacomo raccontò ad Alfonso con esattezza e sincerità come tutta la faccenda fosse proceduta. Alfonso lo aveva preso per il mento e lo guardava serio negli occhi ancora infantili.

      — Ma tu hai portato via il posto ad Antonio?

      — Io? — gridò Giacomo con una sghignazzata di persona soddisfatta, — quel poltrone non faceva nulla. È orbo e non sa stare sulle gambe; non poteva quindi bastare al signor Cellani.

      Alfonso lo lasciò, sorpreso per quella mancanza di pietà per il vinto:

      — Non gli lascerei toccare il mio collo se in gola avessi dell’oro.

      Si sentiva tranquillo e contento di sé ora che sapeva quello che a lui mancava in confronto dei suoi simili. Non era lui l’inferiore come per tanto tempo aveva creduto. Egli poteva giudicare gli altri dall’alto, serenamente, perché si era trovato anche lui in quella lotta e sapeva che cosa fosse. Provava una compassione commossa tanto per i vinti quanto per i vincitori.

      Era tanto convinto della giustezza dei proprii sentimenti che a volte gli pareva cosa facile convincer altri.

      Una sera si trovò solo in tinello con Lucia. Quella era veramente una poveretta che abbisognava di consolazione. Il dolore le aveva mutato la fisonomia e le abitudini. Non avendo più continuamente rivolto il pensiero a rattoppare e abbellire i suoi vestiti, le misere stoffe tradivano i danni causati dal tempo i quali prima erano stati abilmente mascherati, e sul corpo magro e poco elegante pendeva la gonna come da un attaccapanni e la vita non arrivava mai a mostrare la forma, per quanto magra non disgraziata. Lucia piangeva di spesso e talvolta a provocare le sue lagrime bastava che la madre le rammentasse il suo dolore rimproverandole d’essere triste e trascurata. Poi, di solito, vedendola piangere, prima di commoversi con lei, la signora Lanucci la sgridava, dichiarava che Gralli non meritava lagrime e ch’era un gobbo imbecille. Lucia stessa non faceva un segreto della causa del suo dolore; non ne aveva mai parlato dinanzi ad Alfonso, ma non aveva avuto il coraggio di protestare quando altri ne parlava.

      Non era possibile di consolare quella poveretta? Volle provarvisi. Le si sedette accanto e le parlò con grande dolcezza, con l’accento della sincerità, e ben presto commosso gli parve che la fanciulla dovesse seguirlo all’altezza a cui tentava di portarla, e che la salita dovesse esserle resa facile dal sentimento da cui egli si sentiva invaso.

      Le parlò delle sue lunghe osservazioni sulla vita e come avesse trovato ch’erano sciocche le nostre gioie e sciocchi i nostri dolori. Le rammentò gl’insegnamenti che certamente i preti e i maestri avevano dato anche a lei! La vita aveva il suo valore per tutt’altra cosa che per quella per cui il volgo l’amava. I preti dicevano questa verità troppo freddamente e perciò non veniva creduta, ma era vera, profondamente vera. All’accorgersene ch’era così, le raccontò, egli aveva provata una grande sorpresa. Non era retorica dei preti e dei maestri quella, era verità! L’equilibrio nella nostra vita, un’esistenza laboriosa, per quanto con scopi modesti, valeva più che tutte le felicità che potevano dare la ricchezza e l’amore. La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità. Ella non doveva credere che chi l’aveva resa disgraziata potesse godere di una grande felicità, perché il rimorso, la mancanza di soddisfazione di se stesso, era la massima delle sventure. Ma questo non doveva importarle, vivesse lui felice come poteva, da ciò ella non veniva danneggiata. Perché si vedeva disgraziata? Poteva vivere tranquilla accanto alla madre, dimostrarle l’affetto di cui tanto abbisognava e si lagnava? Non bastava? La semplicità dei costumi era felicità, era felicità la bontà ed era felicità la pace. E poi niente altro.

      Ella non aveva compreso perfettamente, e certo quel poco che aveva compreso non la convinceva, ma lo ammirava vedendolo convinto e commosso per quelle idee, e l’enorme esclusione con cui egli aveva chiuso la sua predica la fece rimanere a bocca aperta. Per lui invece quel discorso era stato di maggior importanza di quanto avrebbe potuto prevedere; aveva terminato СКАЧАТЬ