Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 2. Edward Gibbon
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 2 - Edward Gibbon страница 2

СКАЧАТЬ Le frequenti ribellioni delle province avevano involto quasi ogni persona nel reato di tradimento, quasi ogni patrimonio nel caso di confiscazione, e Gallieno spesso mostrava la sua liberalità distribuendo tra i suoi uffiziali i beni dei sudditi. All'avvenimento di Claudio, una vecchia donna si gettò a' suoi piedi, lagnandosi che ad un Generale dell'ultimo Imperatore era stato arbitrariamente donato il di lei patrimonio. Questo Generale era Claudio stesso, che non era rimasto interamente illeso dalla corruzione dei tempi. Arrossì l'Imperatore a questo rimprovero, ma si mostrò degno della confidenza che quella avea avuta nella sua giustizia. La confessione del suo fallo fu accompagnata da una subita ed ampia restituzione9.

      Nell'arduo impegno, che Claudio aveva preso di ristabilire l'Impero nel suo antico splendore, era prima necessario di ravvivare tra le sue truppe un sentimento d'ordine e di obbedienza. Con l'autorità di un veterano Comandante, rappresentò loro, che il rilassamento della disciplina avea introdotta una lunga serie di disordini, dei quali finalmente i soldati stessi provavan gli effetti; che un popolo rovinato dall'oppressione, e indolente per la disperazione, non potea più lungamente somministrare ad un numeroso esercito il mantenimento non che le spese di lusso; che il pericolo di ogni individuo era cresciuto col dispotismo dell'ordine militare, poichè i Sovrani, che tremavan sul trono, provvedevano alla loro salvezza col pronto sacrifizio di ogni suddito colpevole. L'Imperatore si estese su i mali di uno sregolato capriccio, che i soldati potean soddisfare soltanto a spese del proprio sangue; giacchè le sediziose loro elezioni eran così spesso state accompagnate dalle guerre civili, che consumavano il fiore delle legioni o sul campo di battaglia o nel crudele abuso della vittoria. Dipinse egli coi più vivi colori lo stato dell'esausto tesoro, la desolazione delle province, il disonore del nome Romano, e l'insolente trionfo dei rapaci Barbari. Contro questi Barbari adunque egli dichiarò di voler dirigere il primo sforzo delle loro armi. Regnasse pur Tetrico per qualche tempo in Occidente, e conservasse pure Zenobia il dominio dell'Oriente10; questi usurpatori erano suoi personali nemici: nè potea egli pensare a soddisfare alcun privato risentimento, finchè salvato non avesse un Impero, la cui imminente rovina avrebbe (non essendo a tempo prevenuta) oppresso e l'esercito e il popolo.

      A. D. 269

      Le varie nazioni della Germania e della Sarmazia, che combattevano sotto le gotiche insegne, avevan già raccolta un'armata più formidabile di qualunque altra che mai fosse uscita dall'Eusino. Sulle rive del Niester, uno dei gran fiumi che sboccano in quel mare, essi costruirono una flotta di duemila o veramente di seimila vascelli11, numero, che per incredibil che possa sembrare, non sarebbe stato bastante a trasportare la loro pretesa armata di trecentoventimila Barbari. Qualunque esser potesse la forza reale dei Goti, il vigore ed il successo della spedizione non furono adeguati alla grandezza dei preparativi. Nel loro passaggio pel Bosforo gl'inesperti piloti furon vinti dalla violenza della corrente; e mentre la moltitudine dei loro vascelli era ristretta in un angusto canale, molti si ruppero urtando l'uno contro l'altro o contro la terra. Fecero i Barbari alcune discese sopra varie coste dell'Europa e dell'Asia, ma l'aperto paese era stato già devastato, ed essi furono con vergogna e perdita rispinti da molte fortificate città. Si sparse nella flotta lo sbigottimento e la divisione, e molti dei loro capi fecero vela verso l'isole di Creta e di Cipro; ma il grosso dell'armata, seguitando un corso più costante, si ancorò finalmente vicino alle falde del monte Atos, ed assalì la città di Tessalonica, opulenta capitale di tutte le province della Macedonia. I loro assalti, nei quali mostravano un feroce ma sregolato valore, furono presto interrotti dal rapido avvicinarsi di Claudio, che si affrettava ad una scena d'azione degna della presenza di un Principe bellicoso, alla testa di tutte le rimanenti forze dell'Impero. Non volendo sopportar la battaglia, i Goti levarono subito il campo, abbandonarono l'assedio di Tessalonica; e lasciando le loro navi al piede del monte Atos, traversarono le colline della Macedonia, e si spinsero avanti ad assalire l'ultima difesa dell'Italia.

      Abbiamo ancora una lettera originale scritta da Claudio in questa memorabile occasione al Senato ed al Popolo. «Padri coscritti (scrive l'Imperatore) sappiate che trecentoventimila Goti hanno invaso il territorio romano. Se io vinco, la vostra gratitudine ricompenserà i miei servigi. Se cado, rammentatevi che sono successor di Gallieno. L'intera Repubblica è affaticata ed esausta di forze. Combatteremo dopo Valeriano, dopo Ingenuo, Regilliano, Lolliano, Postumo, Gelso, e mille altri che un giusto disprezzo per Gallieno spinse alla sedizione. Noi manchiamo di dardi, di lance e di scudi. La forza dell'Impero, la Gallia e la Spagna sono usurpate da Tetrico, e con rossore confessiamo che gli arcieri dell'Oriente servono sotto le insegne di Zenobia. Qualunque impresa facciamo, sarà questa grande abbastanza12.» Lo stile malinconico e risoluto di questa lettera annunzia un Eroe che non cura il suo fato, conosce il pericolo, ma ricava però dai suoi propri talenti una ben fondata speranza.

      A. D. 270

      L'evento superò l'espettazione di lui e quella del Mondo. Colle più segnalate vittorie liberò l'Impero da quell'esercito di Barbari, e fu distinto dalla posterità colla gloriosa denominazione di Claudio Gotico. Le storie imperfette di una guerra irregolare13 non ci forniscono materiali bastanti per descrivere l'ordine e le circostanze delle imprese di lui; ma se ci fosse permessa una somigliante espressione, distribuir potremmo in tre atti questa memorabil tragedia. I. La decisiva battaglia fu data vicino a Naisso, città della Dardania. A principio le legioni diedero in volta, oppresse dal numero, e disanimate dalle loro sventure. Inevitabile era la rovina loro, se non avesse l'abilità dell'Imperatore preparato un opportuno soccorso. Un grosso distaccamento di soldati, uscendo dai secreti e difficili passi delle montagne, che per ordine di lui avevan occupati, assalì improvvisamente la retroguardia dei vittoriosi Goti. L'attività di Claudio profittò del favorevol momento. Rianimò egli il coraggio delle sue truppe, riordinò le lor file, ed incalzò i Barbari da ogni parte. Narrasi che fossero cinquantamila uomini uccisi nella battaglia di Naisso. Vari numerosi corpi di Barbari, coprendo la loro ritirata con una mobile fortificazione di carriaggi, si ritirarono, o piuttosto fuggirono da quel campo di strage. II. Possiamo presumere che qualche insuperabile difficoltà, forse la stanchezza, forse la disubbidienza dei vincitori, non permettesse a Claudio di compire in un giorno la distruzione dei Goti. La guerra si sparse per le province della Mesia, della Tracia e della Macedonia, e le sue operazioni si ridussero a varie mosse, e sorprese, e tumultuari combattimenti sì per mare che per terra. Quando i Romani soffrirono qualche perdita, ordinariamente ciò avvenne o per la loro codardia o per la loro temerità; ma i superiori talenti dell'Imperatore, la sua perfetta pratica dei paesi, e la giudiziosa sua scelta de' provvedimenti e degli Uffiziali, assicurarono in moltissime occasioni il buon successo delle sue armi. L'immenso bottino, frutto di tante vittorie, consisteva la maggior parte in bestiami e schiavi. Uno scelto corpo della gotica gioventù venne ricevuto nelle truppe Imperiali; fu il rimanente venduto in ischiavitù; e fu il numero delle donne prigioniere tanto considerabile, che n'ebbe ogni soldato due o tre per sua parte: circostanza dalla quale si può concludere, che gl'invasori aveano qualche disegno di stabilirsi, non meno che di saccheggiare; giacchè in una navale spedizione ancora erano accompagnati dalle loro famiglie. III. La perdita della lor flotta, che fu o presa o sommersa, aveva impedita la ritirata dei Goti. I Romani avendo formato un vasto cerchio di posti, distribuiti con arte, sostenuti con coraggio, e che si ristringevano a poco a poco verso un centro comune, forzarono i Barbari a ritirarsi nelle più inaccessibili parti del monte Emo, dove trovarono un sicuro rifugio, ma una sussistenza assai scarsa. Nel corso di un rigoroso verno, nel quale furono assediati dalle truppe dell'Imperatore, la fame e la peste, la diserzione e la spada continuamente diminuirono quella imprigionata moltitudine. Al ritorno della primavera, non comparve in arme che una feroce e disperata truppa, residuo di quell'oste possente, che si era imbarcata alla foce del Niester.

      La peste, che tanti Barbari uccise, divenne finalmente fatale al lor vincitore. Dopo un breve ma glorioso regno di due anni, Claudio morì in Sirmio, in mezzo alle lagrime ed alle acclamazioni de' sudditi. Nell'ultima sua malattia convocò i principali Ministri dello Stato e dell'esercito, e in lor presenza raccomandò Aureliano, uno dei suoi Generali, come il più degno del trono, ed il più atto ad eseguir il gran СКАЧАТЬ



<p>9</p>

Zonara l. XII. p. 137.

<p>10</p>

Zonara in questa occasione fa menzione di Postumo; ma i registri del Senato (Stor. Aug. p. 203) provano che Tetrico era già Imperatore delle Province occidentali.

<p>11</p>

La Storia Augusta fa menzione del minor numero e Zonara del maggiore; la vivace fantasia di Montesquieu l'indusse a preferire quest'ultimo.

<p>12</p>

Trebell. Pollione nella Stor. Aug. p. 204.

<p>13</p>

Stor. Aug, in Claud. Aurelian. e Prob. Zosimo, l. 1. p. 38, 42 Zonara, l. XII. p. 638. Aurel. Vittore in Epitom. Vittor. Junior. in Caesarib. Eutrop. IX 11. Euseb. in Chron.