Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8. Edward Gibbon
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8 - Edward Gibbon страница 2

СКАЧАТЬ fuggiti dalle audaci lor mani. La nazione disapprovò e l'Imperatore scusò questi atti di ostilità, tratti di ardire, come essi pretesero, di alcuni sbandati avventurieri; ma le armi dei Lombardi si trovarono più seriamente impegnate in una contesa di trent'anni, la quale si terminò soltanto collo sterminio dei Gepidi. Le due nazioni in guerra spesso disputarono la loro causa innanzi al trono di Costantinopoli; e l'astuto Giustiniano, a cui i Barbari erano quasi egualmente odiosi, proferì una parziale ed ambigua sentenza, e destramente protrasse la guerra col mezzo di tardi ed inefficaci soccorsi. Formidabile era la forza loro, poichè i Lombardi, i quali mettevano in campo parecchie miriadi di soldati, non cessavano d'invocare, come essendo i più deboli, la protezione dei Romani. Pieno d'intrepidezza era il lor animo; tuttavia l'incertezza del coraggio è tale che i due eserciti furono improvvisamente colti da panico terrore; essi fuggirono l'uno dall'altro; ed i principi rivali rimasero colle lor guardie nel mezzo d'una vuota pianura. Si stipulò una tregua di breve durata; ma il reciproco risentimento si raccese ben tosto; e la memoria della vergognosa lor fuga fece sì, che più disperato e sanguinoso fosse il primo lor affrontarsi. Quarantamila Barbari perirono nella decisiva battaglia che distrusse la potenza dei Gepidi, cangiò di oggetto i timori e i desiderj di Giustiniano, e per la prima volta mostrò sulla scena il carattere di Alboino, giovane principe dei Lombardi, e futuro conquistator dell'Italia10.

      Il popolo selvaggio che abitava od errava nelle pianure della Russia, della Lituania e della Polonia nel secolo di Giustiniano, si può ridurre alle due grandi famiglie dei Bulgari11 e degli Schiavoni. Secondo gli scrittori greci, i primi confinanti coll'Eusino e col Lago Meotide, traevano dagli Unni il nome o l'origine loro, ed inutile riesce il delineare un'altra volta la semplice e ben nota pittura dei costumi tartari. Audaci e svelti arcieri eran dessi, che beevano il latte e banchettavano colla carne degli agili loro corsieri: i lor greggi ed armenti seguivano o piuttosto guidavano le mosse de' vagabondi lor campi: nessun paese era troppo lontano od impraticabile per le loro scorrerie: ed erano essi addestrati alla fuga, quantunque fosse chiuso al timore il lor petto. La nazione era divisa in due potenti ed ostili tribù, che si perseguitavano fra loro con odio fraterno. Caldamente si contendevan esse l'amicizia, o per meglio dire i donativi dell'Imperatore, e la distinzione che la natura ha stabilito «fra il cane fedele ed il lupo rapace» veniva applicata da un ambasciatore, il quale non avea ricevuto che verbali istruzioni dal rozzo suo principe12. I Bulgari di ogni specie si sentivano egualmente allettati dall'opulenza romana: essi arrogavansi una vaga dominazione sopra quanti portavano il nome di Schiavoni, e la rapida lor marcia non potè esser frenata che dal Mar Baltico o dall'eccesso del freddo e dalla povertà del Settentrione. Ma pare che la stessa razza di Schiavoni abbia tenuto, in ogni tempo, il possesso delle stesse contrade. Le numerose loro tribù, benchè distanti o nemiche, usavano un linguaggio comune, che era un aspro ed irregolare idioma, e si facevano conoscere per la somiglianza della loro figura, che si discostava dall'abbronzato Tartaro, e si avvicinava, in qualche distanza, all'alta statura ed alla bella carnagione del Germano. Quattromila seicento loro villaggi13 erano sparsi per le province della Russia e della Polonia, e le capanne loro venivano in fretta fabbricate di legno rozzamente tagliato, in un paese mancante di pietra e di ferro. Innalzate queste, o per meglio dire nascoste nel profondo delle foreste, lungo le rive dei fiumi, o sull'orlo delle paludi, non si possono da noi forse senza adulazione paragonare alle architettoniche case del Castoro; a cui rassomigliavano nella doppia uscita, una sulla terra e l'altra sull'acqua per lo scampo del selvaggio loro abitatore, animale men mondo, men diligente e men sociale di quel quadrupede maraviglioso. La fertilità del suolo anzi che il lavoro dei nativi, forniva la rustica abbondanza degli Schiavoni. Grande era appo loro il numero delle mandre e del bestiame, ed i loro campi che seminavano di miglio e di panico14, somministravano, invece di pane, un grossolano e men nutritivo alimento. Il continuo amore che i loro vicini portavano alla rapina, li costringeva a nascondere nella terra questo tesoro: ma quando uno straniero compariva in mezzo ad essi, liberamente gli facean parte di quanto avevano; e questo popolo di cui sfavorevolmente è dipinto il carattere, vien però qualificato cogli epiteti di casto, di paziente e di ospitale. Per suprema loro divinità, essi adoravano un invisibile signore del tuono. I fiumi e le ninfe ne ottenevano i subordinati onori, ed i voti ed i sacrifizi esprimevano il popolare lor culto. Sdegnavano gli Schiavoni di obbedire ad un despota, ad un principe, od anco ad un magistrato; ma troppo ristretta la loro esperienza e troppo ostinate erano le loro passioni, perchè componessero un sistema di leggi eguali o di generale difesa. All'età od al valore essi compartivano un certo volontario rispetto; ma ogni tribù, ogni villaggio si reggeva come una repubblica separata, e conveniva che tutti fossero persuasi, laddove nessuno poteva esser forzato. Essi combattevano a piedi, quasi ignudi, e senza nessuna arma difensiva, tranne un disadatto scudo; avevano per armi di offesa un arco, un turcasso di piccole freccie avvelenate, ed una lunga corda, che destramente gettavano lontano, e colla quale stringevano il loro nemico in un nodo scorsoio. In campo l'infanteria schiavona riusciva pericolosa per l'ardore, l'agilità e l'audacia: essi nuotavano, tuffavansi e rimanevan sott'acqua, traendo il respiro per mezzo di una vuota canna; ed un fiume od un lago era spesso il teatro di un loro agguato improvviso. Ma talenti eran questi da spie o da predatori; sconosciuta rimanea affatto l'arte militare agli Schiavoni; oscuro il lor nome, e senza gloria erano le loro conquiste15.

      Ho debolmente segnati i lineamenti generali degli Schiavoni o dei Bulgari, senza tentare di definire i confini dei luoghi da essi abitati, che non erano accuratamente conosciuti nè rispettati dai Barbari stessi. La loro vicinanza all'Impero determinava l'importanza loro, e la piana regione della Moldavia o della Valachia era occupata dagli Anti16, tribù Schiavona, che con un epiteto di conquista aumentò i titoli di Giustiniano17. Per frenare gli Anti egli innalzò le fortificazioni del Danubio inferiore, e molto adoperossi ad assicurarsi l'alleanza di un popolo stanziato nel diretto canale delle nortiche innondazioni ch'era un intervallo di duecento miglia tra i monti della Transilvania ed il Ponto Eussino. Ma gli Anti non avevano nè il potere nè la volontà di far argine al furor del torrente: e cento tribù di Schiavoni, armati alla leggiera, inseguivano con quasi egual celerità i passi della Bulgara cavalleria. Il pagamento di una moneta d'oro per ogni soldato procurò loro una salva e facile ritirata attraverso il paese dei Gepidi, che dominavano il passo del Danubio superiore18. Le speranze od i timori dei Barbari; l'intestina loro unione o discordia; l'accidente di una riviera gelata o poco profonda; la prospettiva delle messi o della vendemmia; la prosperità o l'angustia dei Romani, erano le cagioni che producevano l'uniforme ripetizione delle annue lor visite,19 tediose a narrarsi e distruttive nel loro effetto. Lo stesso anno e forse lo stesso mese in cui Ravenna aprì le sue porte, fu marcato da un'invasione degli Unni o Bulgari, così tremenda che quasi cancellò la rimembranza delle loro incursioni passate. Dai sobborghi di Costantinopoli, si sparsero essi fino al golfo Jonio, distrussero trentadue città o castella, rasero al suolo Potidea, che gli Ateniesi avevano edificata, ed aveva assediata Filippo; poi ripassarono il Danubio, trascinando attaccati alla coda dei loro cavalli centoventimila sudditi di Giustiniano. In una scorreria posteriore essi forzarono la muraglia del Chersoneso Tracio, ne demolirono le abitazioni e sterminarono gli abitatori; indi valicarono arditamente l'Ellesponto, e carichi delle spoglie dell'Asia, ritornarono in mezzo ai loro compagni. Un'altra banda, che parve una moltitudine agli occhi dei Romani, si avanzò, senza contrasto, dallo stretto delle Termopili fino all'Istmo di Corinto; e l'ultima rovina della Grecia è sembrato un oggetto troppo minuto per chiamar l'attenzion dell'istoria. Le opere che l'Imperatore costruì per la difesa, ma a spese, de' suoi sudditi, non servirono che a manifestare la debolezza delle parti lasciate neglette; e le mura che l'adulazione giudicava inespugnabili, furono o disertate dalle guernigioni, ovvero scalate dai Barbari. Tremila Schiavoni, i quali insolentemente si divisero in due masnade, posero in chiaro la debolezza e la miseria di un regno che si diceva trionfante. Essi varcarono il Danubio e l'Ebro; vinsero i Generali romani che ardirono di opporsi ai loro progressi; ed impunemente saccheggiarono le città dell'Illirico e della СКАЧАТЬ



<p>10</p>

Mi sono servito, senza pretendere di conciliarli insieme, de' fatti recati da Procopio (Goth. l. 2 c. 14, l. 3 c. 33, 34, l. 4 c. 18, 25); da Paolo Diacono (de Gestis Langobardorum, l. 1 c. 1-23; in Muratori, Script. rer. ital., t. 1 p. 405-419); e da Giornandes (de success. Regn., p. 242). Il lettore paziente può trarre qualche lume da Mascou (Storia de' Germani, ed Annot. XXIII) e dal Buat (Hist. des Peuples, ecc. t. ix, x, xi).

<p>11</p>

Adotto la denominazione di Bulgari, seguendo Ennodio (in Panegyr. Theodorici, Opp. Sirmond, t. 1 p. 1598, 1599), Giornandes (de Rebus Geticis, c. 5 p. 194, e de Regn. success. p. 242), Teofane (p. 185), e le Cronache di Cassiodoro e Marcellino. Il nome di Unni è troppo vago: le tribù de' Cutturgurii ed Utturgurii formano divisioni troppo minute, ed offrono nomi di troppo aspra pronuncia.

<p>12</p>

Procopio (Goth. l. 4 c. 19). Quest'imbasciata verbale (egli confessa da se di essere un Barbaro senza lettere) vien riportata in forma di una lettera. Selvaggio n'è lo stile, pieno di figure ed originale.

<p>13</p>

Risulta questa somma da una lista particolare, che trovasi in un curioso frammento manoscritto del 550, che sussiste nella Biblioteca di Milano. L'oscura geografia di quei tempi eccita ed esercita la pazienza del conto di Buat (t. XI p. 69-189). Il ministro francese spesso perdesi in un deserto che richiede una guida Sassone o Polacca.

<p>14</p>

Panicum, milium. Vedi Columella, l. 2 c. 9 p. 430, ed. Gesner; Plinio, (Hist. Nat. XVIII, 24, 25). I Sarmati facevano una polenta di miglio, mista con latte o sangue di cavalla. Nell'ubertà del nostro moderno stato domestico, il miglio serve a nudrire i polli e non gli eroi. Vedi i Dizionarii di Bomare e di Miller.

<p>15</p>

Quanto al nome, alla nazione, alla situazione ed a' costumi degli Schiavoni, vedi le testimonianze originali del VI secolo in Procopio (Goth. l. 2 c. 26, l. 3 c. 14), e ciò che ne dice l'Imperatore Maurizio (Stratagemat. l. 2 c. 5 ap. Mascou, Annot. XXXI). Gli stratagemmi dell'Imperatore Maurizio non furono stampati, per quanto io sappia, che in fine alla Tattica di Arriano, edizione di Scheffer, in Upsala, 1664 (Fabr., Bibliot. Graec. l. 4 c. 8 t. 3 p. 278), libro raro e che non mi venne fatto di avere.

<p>16</p>

Antes eorum fortissimi… Taysis qui rapidus et vorticosus in Histri fluenta furens devolvitur (Giornandes, c. 5 p. 194 ed. Muratori. Procopio, Goth. l. 5 c. 14, e de Edif. l. IV c. 7). Pure lo stesso Procopio ricorda i Goti e gli Unni come vicini, Γειτονουντα, il Danubio (de Edif. l. 4, c. 1).

<p>17</p>

Il titolo nazionale di Anticus, preso nelle leggi ed iscrizioni da Giustiniano, fu adottato da' suoi successori, e vien giustificato dal pio Ludewig (in vit. Justinian. p. 515). Esso ha stranamente intricato i giureconsulti del medio evo.

<p>18</p>

Procopio, Goth. l. 4 c. 25.

<p>19</p>

Un'irruzione degli Unni viene unita da Procopio coll'apparizione di una cometa, forse quella del 531 (Persic. l. 2 c. 4); Agatia (l. 5 p. 154, 155) toglie a prestito dal suo predecessore varj fatti più antichi.