Название: Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV
Автор: Botta Carlo
Издательство: Public Domain
Жанр: Зарубежная классика
isbn:
isbn:
La rivoluzione di Roma, e la presa di Malta, per cui i repubblicani si erano acquistati grandissima facilità di perturbare il regno di Napoli, avevano dato cagione di temere al re Ferdinando, che il governo di Francia avesse fatto pensieri sinistri anche contro quella estrema parte d'Italia; nè era certamente verisimile, che la smania d'innovare e di spogliare i paesi, che tanto sfrenatamente aveva turbato Genova, Milano, Venezia, Roma, fosse per arrestarsi ai confini dello stato Romano. Ciò non isfuggiva al direttorio, e per tal motivo aveva timore, che il re di Napoli facesse qualche risoluzione precipitosa contro di lui. Pertanto, siccome quello che voleva temporeggiare per vedere quale via fosse per pigliare la spedizione d'Egitto, e qual effetto partorirebbe sui principi d'Europa, e sul governo Ottomano, aveva mandato ambasciatore a Napoli Garat, letterato di molto grido in Francia, per rendere il re persuaso, che l'amicizia della Francia, verso di lui era sincera e cordiale. Ma il fatto stesso era contrario alle parole, perchè sebbene Garat fosse di dolce e pacifica natura, aveva ciò non ostante molto capriccio sulle rivoluzioni di quei tempi, parendogli, che all'ultimo avessero a produrre qualche gran benefizio all'umanità. Era anche in questo un altro particolare, per cui il direttorio, se avesse avuto animo più civile, o Garat mente meno illusa, avrebbero dovuto, quello non dare, questo non accettare il carico di Napoli, dove regnava Carolina d'Austria. Certo è bene, che il suo arrivo dispiacque grandemente alla regina; e da un altro lato i novatori molto si confortavano nei pensieri loro di mutar lo stato, perchè egli aveva nome di essersi mescolato nella rivoluzione di Francia. Favellava Garat nel suo ingresso al re parole di pace, di filosofia, di umanità. Favellava per verità molto tersamente, siccome accademico.
Disse, che era mandato per conservar la pace fra i due stati; che il direttorio della repubblica Francese così trattava con le altre nazioni d'Europa, come reggeva i Francesi; cioè con la giustizia, e che gli alti fatti, di cui suonava l'Europa, ciò dimostravano. Continuava, avere la repubblica Francese, allorchè più era potente e più gloriosa, dato la pace a' suoi nemici, quando già vinti ed inermi offerivano, non più ostacoli, ma frutti; l'independenza, e la libertà (queste cose io rapporto per dimostrare ai posteri o la semplicità, o la illusione di Garat) essere state recate a nazioni tra folgori, che parevano avere a recar loro il giogo della conquista, trattati essere stati fatti con potenze nemiche del nome repubblicano; essere questa tolleranza politica il segno di pace per le attuali generazioni d'Europa; mostrarlo la moderazione nella forza, di quella forza, che di per se stessa s'arresta, dove non è più che una giustizia invincibile, che pianta avanti a se termini, che niuna cosa che al mondo sia, potrebbe opporgli. Poscia l'ambasciadore chiamava il re virtuoso e buono, l'Inghilterra schiava dentro, tiranna fuori, la Francia libera, clemente e felice, la repubblica onnipotente per la libertà, savia per le disgrazie: per tutte queste cose rappresentare averlo mandato il direttorio. Finalmente parlava al re di filosofia, di volcani, di lave, di globi sconquassati in questi termini: «Non già perchè io mi sia andato ravvolgendo sotto i portici, dove si usa la ambizione e si cerca il favore, il direttorio mi ha inviato con mandato straordinario presso di voi; che anzi piuttosto io non vissi mai, che nelle silenziose campagne, ne' licei, e sotto i portici della filosofia; e quando le rivoluzioni, ed una repubblica a voi mi mandano con comandamenti, che possono tornare in pro di molti popoli, la fantasia mi rappresenta quei tempi antichi, in cui dal grembo delle repubbliche della Grecia partendo filosofi, che solo un nome si avevano acquistato, perchè avevano imparato a pensare, su questi medesimi lidi, su questo continente stesso, su queste isole erano venuti recando i desiderj loro per la felicità degli uomini: fecervi parecchi del bene, tutti vollero farvene: nè voti, e desiderj disformi da questi io avere posso, nè il direttorio della Francese repubblica m'intimava. Debbono questi voti, e questi desiderj inspirati essere a tutte le potenze da tutte le voci, che hanno efficacia negli uomini, debbonlo in nome del cielo, debbonlo in nome della natura; e parmi, o re, che in questi luoghi, dove voi regnate, fra gli accidenti più stupendi del cielo e della terra, su questo suolo, ammasso magnifico di reliquie dalle rivoluzioni del globo conservate, vicine a questi volcani, le cui bocche sempre aperte, e sempre fumanti rammentano quelle lave ardenti che buttate hanno, e di nuovo butteranno, parmi, dico, o Sire, che, o che in repubblica si viva, o sotto l'obbedienza di un re, l'uomo dee, più che in altro luogo, amare di raccomandare ai posteri per qualche beneficio fatto agli uomini una vita tanto fugace, e tanto incerta».
Questo così solenne e squisito parlare teneva l'ambasciadore Garat ad un re, che secondochè egli narrava, d'altro non si dilettava che di pesca, di caccia, e di lazzaroni. Ferdinando, che non s'intendeva di queste squisitezze accademiche, stava come attonito, e non sapeva come uscirgli di sotto.
Fatto il complimento al re, se n'andava il giorno seguente, che fu il nove di maggio, l'ambasciatore a complir con la regina, favellandole dei desiderj di pace del direttorio, dei pensieri buoni, e delle virtù di Giuseppe, e di Leopoldo, suoi fratelli, come se le riforme fatte nello stato politico da questi due principi eccellenti, ed anzi gli ammaestramenti pieni di umanità, e di dolcezza dati alle genti dai filosofi Francesi, che l'ambasciatore chiamò maestri di Giuseppe e di Leopoldo, avessero che fare con le sfrenatezze dei repubblicani di Francia a quel tempo.
Queste cose sapeva, e queste sentiva Garat, perchè nissuno più di lui ebbe i desiderj volti a pro degli uomini; ma non s'accorgeva, perchè forse l'ambizione il trasportava, che quando regna la tirannide, migliore e più onorevole partito è per un filosofo di ficcarsi in un deserto, che comparire, qual messo di tiranni. Intanto si passava dai complimenti ai negoziati, ingannandosi le due parti a vicenda; perchè, contuttochè le dimostrazioni fossero pacifiche da ambi i lati, nissuna voleva la pace, ed ambedue aspettavano il tempo propizio per correre all'armi: nè il direttorio voleva lasciare quelle Napolitane prede, nè il re di Napoli poteva tollerare, che la democrazìa sfrenata romoreggiasse a' suoi confini. Sapeva il direttorio, che il re si era molto sdegnato, dappoichè Berthier, e l'incaricato d'affari a Napoli l'avevano richiesto con insolente imperio, che cacciasse da' suoi regni tutti i fuorusciti Corsi, licenziasse il ministro Acton, desse il passo ai soldati della repubblica per Benevento e Pontecorvo, che volevano occupare a benefizio, come dicevano, di Roma; si confessasse il re feudatario della repubblica Romana, ed a lei pagasse, come al papa, il solito tributo annuale, e soddisfacesse finalmente senz'altra mora, dei soldi corsi di detto tributo. Negava il re le superbe proposte, solo consentiva a non più ricettare i fuorusciti. Il direttorio, volendo mitigare l'amarezza, e lo sdegno concetto da Ferdinando per le insolenze de' suoi agenti, aveva dato carico a Garat di racconciar la cosa. Perlochè si venne ad un accordo, pel quale si stipulò, che i Francesi ritirerebbero parte delle loro genti dai confini Napolitani, che la repubblica Romana desisterebbe dalle sue richieste, che Benevento e Pontecorvo, per amor della pace, si depositerebbero in mano del re: ma il re, non si fidando delle dimostrazioni d'amicizia più sforzate che spontanee, di coloro che contro la fede data o conquistavano per forza, o sovvertivano per inganno, aveva con ogni più efficace modo armato il suo reame. Ordinava, che di cinque regnicoli uno andasse soldato; che ogni cinque frati o monache dessero, vestissero, ed armassero un soldato; che ogni chierico provvisto d'un beneficio di mila ducati d'entrata parimente fornisse un soldato; richiedeva finalmente i baroni del regno, perchè levassero al modo stesso, ed assoldassero un grosso corpo di cavallerìa. Queste provvisioni recate ad effetto non senza qualche calore dal canto dei popoli, accrebbero il numero dell'esercito sino in ottanta mila soldati. E siccome il dispendio per mantenere un'oste sì numerosa era gravissimo, così il governo aveva posto mano nelle rendite ecclesiastiche, accresciuto certi dazi, e perfino raccolto le argenterìe delle chiese non del tutto necessarie alla celebrazione dei riti religiosi. Già le truppe si avviavano ai confini, e un gran corredo di artiglierìe si era mandato a guernire le fortezze, principalmente quelle dell'Abruzzo. Quantunque poi l'ambasciatore Garat non cessasse d'inculcare al direttorio, che i soldati Napolitani, per bene armati e bene vestiti che fossero, sembravano piuttosto gabellieri СКАЧАТЬ