I Vicere. Federico De Roberto
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу I Vicere - Federico De Roberto страница 4

Название: I Vicere

Автор: Federico De Roberto

Издательство: Public Domain

Жанр: Зарубежная классика

Серия:

isbn:

isbn:

СКАЧАТЬ che fare, osservò all’orecchio della cugina:

      «Non so… forse può dispiacere a Giacomo…»

      E donna Graziella intervenne:

      «Aspettiamo un altro poco; forse il cugino tornerà egli stesso.»

      Il Priore e la duchessa tornarono a domandare:

      «Ferdinando? Non viene più?»

      I lavapiatti corsero a interrogar Baldassarre; il maestro di casa rispose:

      «Non ho mandato nessuno dal cavaliere, perché il signor principe m’ha detto che passava lui a chiamarlo.»

      «Sarà andato anch’egli al Belvedere… Se no a quest’ora sarebbe qui.»

      Per arrivare dalla Pietra dell’Ovo ci voleva a ogni modo del tempo; tornò infatti prima dalla badìa la marchesa, alla quale la sorella monaca aveva consegnato un abitino della Madonna perché lo mettessero indosso alla morta.

      «Toccante tratto di pietà filiale!» sussurrò don Cono a don Eugenio.

      Nessun altro parlava, in quei momenti di commozione; solamente la cugina, asciugandosi gli occhi rossi, propose all’orecchio della principessa:

      «Io vorrei profittare di questo momento per indurre lo zio Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e con Lodovico. Che ne dici, Margherita?»

      «Come credi… se credi… fa’ tu…»

      E la cugina andò in cerca del monaco. Non si trovava, era scomparso. Baldassarre, incaricato di rintracciarlo, lo scoperse in fondo alla casa, dinanzi all’uscio serrato che metteva nelle stanze della morta. Udendo rumor di passi, il monaco si voltò di botto:

      «Chi è là?»

      «Aspettano Vostra Paternità nella Sala Gialla.»

      Il Benedettino tornò indietro, soffiando, e come la cugina, andandogli incontro con aria di mistero:

      «Eccellenza,» gli disse, «venga ad abbracciare sua sorella… Lodovico le bacerà la mano…» egli le voltò le spalle, esclamando forte, in modo che lo udirono sino nella corte:

      «Non facciamo pulcinellate.»

      Donna Graziella si strinse nelle spalle, con un gesto di rassegnazione dolente.

      E il monaco, scorto il marchese che era tornato con la moglie dalla badìa, l’andò ad afferrare per un braccio e lo trascinò nella Galleria dei ritratti:

      «Che stai a far qui?… Perché non parti?… Quell’altro è scappato…»

      «Per far che cosa, Eccellenza?»

      «E sarai sempre minchione?… Quell’altro è scappato! A quest’ora fa scomparire ogni cosa!…»

      «Eccellenza!…» protestò il nipote, scandalizzato.

      Don Blasco lo guardò nel bianco degli occhi, quasi volesse mangiarselo. Ma, come passava in fretta e in furia Baldassarre, girò sui tacchi, tonando:

      «Ah, no? E andate un poco a farvi friggere, tutti quanti!…»

      Finito di dar ordini alla servitù, Baldassarre aveva adesso un altro gran da fare, poiché cominciavano a venire ambasciate dei parenti più lontani, degli amici, dei conoscenti che mandavano ad esprimere le loro condoglianze e a prender notizie dei superstiti. Il maestro di casa riceveva nell’anticamera dell’amministrazione le persone di riguardo, lasciando al portinaio i servitori; ma parecchi fra questi portavano i regali funebri: vassoi pieni di dolci, di forme di marmellata o di cioccolata, di frutta candite, di pan di Spagna, di bottiglie di moscato o di rosolio, e allora Baldassarre si faceva in quattro per riporre quella roba, e annunziare i doni ai padroni, e ringraziare i donatori, e dare udienza ai sopravvenienti. La cugina Graziella, con le chiavi delle credenze alla cintola, faceva da padrona di casa, per risparmiare la principessa; il cavaliere don Eugenio dava anch’egli una mano, e quantunque i lavapiatti che lavoravano come domestici protestassero: «Lasciate fare a noi», egli vuotava i vassoi da restituire, trasportava la roba nella sala da pranzo e tratto tratto si ficcava in tasca una manata di dolci.

      Per la duchessa Radalì che era andata via, non potendo lasciare a lungo il marito solo, dieci altre visite erano sopravvenute: il barone Vita, il principe di Roccasciano, i Giliforte, i Grazzeri, don Carlo Carvano, marito della cugina. Secondo che la giornata s’inoltrava, lettere e biglietti di condoglianza piovevano da tutte le parti: l’Intendente mandava a esprimere il suo dolore per il lutto d’una famiglia devota al Re ed alla buona causa; Monsignor Vescovo associavasi al dolore dei suoi cari figli; dall’Orfanotrofio Uzeda, dall’Ospizio dei Vecchi, dagli altri istituti di beneficenza che i Francalanza avevano fondato o sussidiato, venivano i rettori, i cappellani, una quantità di tonache nere, oppure i poveri ospitati; ma questi non eran lasciati salire ed esprimevano il loro rammarico al portinaio o al sotto-cocchiere. Il comandante della guarnigione, il presidente della Gran Corte, tutte le autorità, tutta la città si condoleva con la famiglia. Gruppi di mendicanti aspettavano, con la speranza che avrebbero distribuito elemosine; molte persone domandavano con insistenza del signor Marco: udendo che ancora non era sceso dal Belvedere, alcuni andavano via per tornare più tardi; altri si mettevano a passeggiare su e giù dinanzi alla casa, aspettando d’acchiapparlo al varco, pazientemente.

      I due cortili parevano una fiera, dalle tante carrozze allineate all’ombra: i cavalli, con le teste dentro le coffe, ruminavano raspando tratto tratto il selciato con l’unghia. Ad uno ad uno, poiché imbruniva, arrivavano i servitori dei parenti, aspettando i padroni; e la conversazione della servitù, animatissima, aggiravasi intorno all’avvenimento ed alle sue conseguenze. Le donne, vedendo quella gran confusione, quell’andirivieni di gente, quel succedersi d’ambasciate e di lettere, compiangevano vivamente la principessa nuora: «Povera signora! A quest’ora dev’essere sulle spine!…» Infatti, ella soffriva d’una specie di malattia nervosa per la quale non tollerava di star pigiata tra la gente, di toccar cose maneggiate da altri: fortunatamente la cugina era lì ad aiutarla. E alcuni facevano riflessioni filosofiche: «Se invece d’oggi la madre del principe fosse morta sei anni addietro, la cugina, adesso, invece di aiutar la padrona, sarebbe lei la padrona qui dentro.» Non era stato permesso dalla principessa vecchia, quel matrimonio, e il padrone aveva obbedito alla madre, sposando donna Margherita Grazzeri; però, bisognava dire la verità, la cugina s’era diportata benissimo: maritata col cavaliere Carvano, era rimasta affezionatissima alla zia che non l’aveva voluta per nuora, e aveva trattato come una vera sorella la moglie dell’antico suo innamorato. «E il principe? Forse che pare si rammenti d’averle voluto bene in un certo modo?…» Per tanto, molti lodavano l’opera della morta: ella aveva ben fatto ad opporsi a quel matrimonio, poiché i due antichi innamorati s’eran messo il cuore in pace. «Gran donna, la principessa! Basti dire che rifece la casa già fallita!» E tutti domandavano: «A chi lascerà?…» Ma come saperne nulla se non si era confidata mai con nessuno, neppure coi figli?… «Se ci fosse stato il contino Raimondo, però!…»

      Allora i partigiani del principe, senza tanti riguardi: «La roba dovrebbe andare al padrone, se quella pazza non ne avrà fatta un’altra delle sue!…» Infatti non aveva potuto soffrire il primogenito, prediligendo il contino Raimondo; e il contino, quantunque chiamato e richiamato dalla madre che sentiva vicina la propria fine, non s’era mosso da Firenze!…

      All’arrivo di fra’ Carmelo, spedito dall’Abate di San Nicola per aver notizie di don Lodovico e di don Blasco, il discorso prese un’altra piega. Fra’ Carmelo sapeva la via del palazzo dalle tante volte che ci aveva accompagnato don Lodovico novizio; e tutta la servitù lo conosceva e gli voleva СКАЧАТЬ