I Vicere. Federico De Roberto
Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу I Vicere - Federico De Roberto страница 12

Название: I Vicere

Автор: Federico De Roberto

Издательство: Public Domain

Жанр: Зарубежная классика

Серия:

isbn:

isbn:

СКАЧАТЬ ogni cosa nella Galleria dei ritratti per la lettura del testamento. Il principe era stato un poco esitante sulla scelta del luogo dove compiere la cerimonia: la Sala Rossa, discretamente addobbata, capiva poca gente: il Salone dei lampadari, vastissimo, non aveva altri mobili fuorché le lampade antiche pendenti dalla volta e gli specchi incastrati nelle pareti; la Galleria, invece, conciliava la grandezza con la sontuosità, perché era vasta come due saloni messi in fila, e arredata di divani e sgabelli e mensole e tripodi dorati, e finalmente più degna, per le generazioni d’avi pendenti in effige dai muri, della solennità che radunava i nipoti. Nel mezzo di quella specie di grande corridoio, l’amministratore generale fece disporre una gran tavola coperta da un antico tappeto e provveduta d’un monumentale calamaio d’argento. Intorno alla tavola dodici seggioloni a bracciuoli aspettavano i testimoni e gl’interessati: quello del principe, più alto, volgeva la spalliera al grande ritratto centrale del Viceré Lopez Ximenes de Uzeda, a cavallo e in atto di frenare la bestia con la sinistra e d’appuntar l’indice destro al suolo come dicendo: «Qui comando io!…» Torno torno, in alto e in basso, quanto la parete era lunga, quant’erano larghi i vani tra finestra e finestra nella parete di contro, una moltitudine d’antenati: uomini e donne, monaci e guerrieri, vescovi e dottori, dame e badesse, ambasciatori e viceré, di faccia, di profilo e di tre quarti; vestiti d’acciaio, di velluto, d’ermellino; col capo coronato d’alloro, o chiuso negli elmi, o coperto dai cappucci; con scettri e libri e bacoli e spade e fiori e mazze e ventagli in mano.

      Il giorno stabilito, prima del notaio, del giudice e dei testimoni e d’ogni altro parente, spuntò don Blasco, rodendosi le unghie. Entrato che fu, si mise a girare per la casa ficcando gli occhi dappertutto, con le orecchie erte come un gatto, con le narici aperte quasi a fiutare la preda. Subito dopo apparve donna Ferdinanda; e la servitù, giù nella corte, osservava che i cognati della morta, pei quali il testamento non aveva nessun interesse, erano più impazienti di conoscerlo che gli stessi figliuoli. Ma ormai la curiosità di tutti era divenuta insofferente e quasi nervosa: i lavapiatti, sopraggiungendo per aiutare il principe al ricevimento, scambiavano esclamazioni: «Oramai ci siamo! Fra qualche mezz’ora!…» Il Priore venne con Monsignor Vescovo, riprotestando che la propria presenza era inutile; il principe ripeté che voleva tutti. Il giudice col notaio Rubino arrivò nello stesso tempo che il marchese con la moglie e don Eugenio. Poi il presidente della Gran Corte col principe di Roccasciano, altri testimoni; poi la cugina Graziella col marito, poi ancora la duchessa Radalì, poi i parenti più lontani, i Grazzeri, i Costante, poi l’ultimo testimonio, il marchese Motta: ma Ferdinando non si vedeva ancora. E don Blasco, pigliando pel bottone del soprabito il marchese, gli diceva:

      «Scommettiamo che hanno dimenticato un’altra volta d’avvertirlo?» L’attesa fu penosa. Nessuno parlava più del testamento, ma tutti gli sguardi erano rivolti alla cartella del notaio. I più indifferenti, tuttavia, parevano il conte Raimondo che chiacchierava con le signore e il principe che parlava col presidente d’una causa relativa alla dote della moglie. Mentre il fratello minore, però, saltava da un discorso all’altro con grande disinvoltura, il principe faceva lunghe pause, durante le quali i suoi occhi si fissavano, corrugati, e un pensiero molesto gli velava la fronte.

      Quando finalmente Ferdinando spuntò, stralunato, assonnato, come caduto dalle nuvole, fu uno scandalo: mentre perfino la servitù era già vestita di nero, egli portava ancora l’abito di colore, e a don Blasco il quale gli diceva: «Che diavolo hai fatto?» rispondeva, balbettando: «Scusate… scusate… non ci pensavo più…»

      All’invito del principe, passarono tutti nella Galleria: il principe, il duca, il conte, il marchese, il cavaliere, il signor Marco, il giudice col notaio e i quattro testimoni presero posto alla tavola; gli altri sederono sui divani tutt’intorno: la principessa appartata in un angolo; donna Ferdinanda con Chiara e la cugina Graziella da una parte; Lucrezia con la duchessa e la contessa Matilde da un’altra: il Priore, seduto sopra uno sgabello, incrociò le mani in grembo e alzò gli sguardi al soffitto con moto di rassegnata indifferenza; don Blasco, appoggiato in piedi allo stipite della finestra centrale, dominava l’adunanza come uno spettatore diffidente dinanzi a una prova di prestigio.

      «Vostra Eccellenza permette?» domandò il notaio, e ad un gesto d’assenso del principe cavò dalla cartella un plico sul quale tutti gli occhi si fermarono. Accertata l’incolumità dei suggelli, riscontrate le firme, egli aprì la busta e ne tolse un quadernetto di due o tre fogli. Dopo un breve scambio di cerimonie col giudice, questi, in mezzo a un religioso silenzio, cominciò finalmente la lettura:

      «Io, Teresa Uzeda nata Risà, principessa di Francalanza e Mirabella, vedova di Consalvo vii, principe di Francalanza e Mirabella, duca d’Oragua, conte della Venerata e di Lumera, barone della Motta Reale, Gibilfemi ed Alcamuro, signore delle terre di Bugliarello, Malfermo, Martorana e Caltasipala, cameriere di S. M. il Re (che Dio sempre feliciti).

      In questo giorno 19 di marzo dell’anno di grazia 1854, sentendomi sana di mente ma non di corpo, raccomando l’anima mia a Nostro Signore Gesù Cristo, alla Beata Vergine Maria ed a tutti i gloriosi Santi del Paradiso e dispongo quanto segue:

      I miei amati figli non ignorano che nel giorno in cui entrai in casa Francalanza ed assunsi l’amministrazione del patrimonio, tali e tante passività oberavano la sostanza del mio consorte, che essa poteva considerarsi, anzi era effettivamente distrutta ed alla vigilia di venire smembrata tra i molteplici suoi creditori. Spinta pertanto dall’affetto materno che mi spronava a sacrificarmi pel bene dei miei figli amatissimi, io mi accinsi fin da quel giorno all’opera del riscatto, la quale è durata quanto tutta la mia vita. Assistita dai consigli prudenti di ottimi amici e parenti, coadiuvata dall’opera intelligente del signor Marco Roscitano, mio amministratore e procuratore generale, con l’aiuto della Divina Provvidenza alla quale ne rendo tutte le grazie del mio cuore, io oggi mi trovo di avere non solamente salvata ma anche accresciuta la sostanza della casa…»

      Il signor Marco, al passaggio che lo riguardava, aveva chinato rispettosamente il capo. Don Blasco, sempre in piedi, mutò posto: lasciata la finestra si mise dietro al giudice, in modo non solamente da udir meglio ma da verificare con l’occhio la fedeltà della lettura. Il principe teneva le braccia incrociate sul petto e il capo un po’ chino; Raimondo batteva un piede, guardando per aria, seccato.

      «Di tutta questa sostanza io sono l’unica e sola donna e padrona, sì per la parte che rappresenta la mia dote in essa investita, sì perché il rimanente è frutto dei miei capitali parafernali e dell’opera mia, come ne fa ampia e piena fede il testamento del benamato mio sposo Consalvo vii, il quale dice così…»

      Il giudice sostò un momento per osservare:

      «Credo che possiamo saltare questo passo…»

      «Infatti… È inutile,» risposero parecchie voci.

      Il principe invece, sciolte le braccia, protestò, guardando in giro:

      «No, no, io desidero che le cose si facciano in piena regola… Leggete tutto, di grazia.»

      «…il quale dice così: “Sul punto di rendere a Dio l’anima mia, non avendo nulla da lasciare ai miei figli, perché, come essi un giorno sapranno, il nostro patrimonio avito fu distrutto in seguito a disgrazie di famiglia, lascio ad essi un prezioso consiglio: di obbedir sempre alla loro madre e mia diletta sposa, Teresa Uzeda, principessa di Francalanza, la quale, come si è finora sempre ispirata al bene della nostra casa, così continuerà per l’avvenire a non avere altra mira fuorché quella di assicurare, col lustro della famiglia, l’avvenire dei nostri figli benamati. Faccia il Signore che ella sia ad essi conservata per mille anni ancora, e il giorno che all’Onnipotente piacerà ridarmela compagna nella vita migliore, seguano i miei figli fedelmente le sue volontà come quelle che non potranno esser dirette se non al loro bene ed alla loro fortuna.”

      «I miei cari figli, adunque,» continuava la testatrice «non potranno dare miglior prova della loro affezione e rispetto verso la memoria del padre loro e mia, se non scrupolosamente rispettando СКАЧАТЬ